Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna acquario d'acqua salmastra Per parlare di tutto quanto concerne la flora e la fauna dell'acquario d'acqua salmastra: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-10-2008, 14:21   #31
Shade1988
Guppy
 
Registrato: May 2006
Città: Quarto, Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Shade1988

Annunci Mercatino: 0
Trilobit, leggendo alla meglio, visto che non sono un asso in inglese ho notato che queste piante riescono a vivere oltrepassando la soglia di 1.005

Java Fern (Microsorium pteropus)- Up to 1.013
Java Moss (Vesicularia Dubyana)- Up to 1.010
Moss Balls (Cladophora aegagropila)- Up to 1.009
Anacharis (Egeria densa)- Up to 1.008
Cryptocoryne ciliata (Cryptocoryne ciliata)- Up to 1.009

Però m viene da dire..come crescerebbero?
Cmq l'acquario con mangrovien non è brutto anzi! Però ho timore che crescendo le radici, possa penetrare nel silicone voi che ne dite??


Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Microsorum pteropus è la felce di Giava, che come ti ho detto resiste abbastanza bene fino a densità di 1.005, poi inizia a soffrire. Un acquaterrario per perioftalmi dovrebbe essere gestito cambiando ogni settimana l'acqua, usando alternativamente acqua dolce (1/3 rubinetto + 2/3 osmosi + biocondizionatore, aerata per 24 ore prima di metterla in vasca) e acqua marina.

Così facendo la densità varierà bruscamente da valori simil-dolce a valori simil-marino, quindi nessuna pianta, a parte la mangrovia, è in grado di resistere. D'altra parte, negli ambienti naturali dei perioftalmi le uniche piante presenti regolarmente sono proprio le mangrovie, quindi puoi fare a meno di altre piante.
Uhm beh a quanto potrebbe arrivare la salinità facendo ciò?? Oltre i 1.010 credo o forse molto di piu?
__________________
Cerco disperatametne gusci di lumaca contattatemi in MP
Shade1988 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
barbarus , link , periophthalmus , riguardante , utilissimo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42075 seconds with 15 queries