faby, poche persone sono in grado di illustrare in modo chiaro concetti "pesanti". Tu sei una di queste (io no...)
alex92, se nomini "dsb" si pensa subito al marino perchè è lì che è stato sperimentato da Jaubert&co, e la massiccia presenza di infauna (vermetti, copepodi, ofiure, etc etc) consente una certa "tranquillità" di gestione

Nel dolce è molto più scarna questa popolazione di detrivori-scavatori, quindi è più rischiosa.
Bene hai fatto ad usare il lapillo, che non si compatta e consente la diffusione di nutrienti in tutta la colonna di fondale. Ora dovrai attendere almeno 6 mesi.
Ah, il fondo della mia vasca bolla che è un piacere: si sono addirittura formati dei cunicoli come nel marino, salvo che qui non ho vermocani ma solo la pressione dei gas di fermentazione

Il bello è che la fascia visivamente attiva è a soli 3 cm di profondità: sopra il rimescolamento me lo fanno i cory-caterpillar (altro che copepodi: questi movimentano più di un escavatore da cantiere

)
Nota OT: ho sostituito il perlon del lapillo-filtro (dopo 6 mesi...) e con sommo stupore ho trovato un mini corydoras nell'intercapedine fra spugna e perlon!
Probabilmente risucchiato da avannotto, ha trovato cibo a sufficienza per sopravvivere. Prima di ripescarlo era quasi albino, ma dopo un paio di giorni in vasca ha già assunto la colorazione dei fratelli. Ora deve solo metter su ciccia e raggiungere la loro taglia, che è oramai 1/3 dei genitori
