Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-03-2009, 20:08   #11
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ho comprato l'acqua ossigenata a 12 volumi, sulla confezione c'è scritto 3,6% stabilizzata, andrà bene lo stesso?
Si
Quote:
Per quando riguarda i cambi, faccio il cambio settimanale (come da protocollo Saechem) senza problemi o faccio un bel cambio a fine trattamento?
segui sempre il protocollo Seachem ed effettua il cambio settimanale anche.
Quote:
La CO2 e la fertilizzazione dovranno essere sospese nell'arco del trattamento con H2O2 vero?
Bhe ! direi di no. Sospendere la CO2 sinceramente non la vedo una buona idea per la fertilizzazione magari riducila ma non sospenderla.
Quote:
Vi risulta un comportamento del genere con questi fattori? (areatore, tem. 30°, ciano e costante manutenzione)
Hai utilizzato anche dei medicinali per combattere l'ittio ?. Dei tre fattori che tu riporti penso, ma non vorrei dire cavolate, che l'unica possa essere la temperatura a 30°.
l'Utilizzo dell'areatore implica solo dispersione di CO2 e conseguente innalzamento del PH che favorisce i batteri la costante manutenzione diei che è un parametro irrilevante visto che i ciano compaiono sia in vasche molto ben curate e non.

L'unica che mi dà da pensare è la temperatura. In effetti alcuni ceppi batteriologici temono le alte temperature e siccome i ciano non sono altro che agglomerati batterici fotosensibili potrebbero essere sensibili alle temperature alte. Riflettendoci anche il nostro corpo reagisce all'aggressione di agenti patogeni innalzando la temperatura chissà se facendo venire la febbre alle nostre vasche i ciano possono essere messi in difficoltà però mi chiedo se questo può anche interagire con la flora batterica nitrificante

Un filone da discutere !!!!
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cianobatteri , probabili
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,59734 seconds with 14 queries