Purtroppo, ricky88, non é possibile rispondere.
Perché manca una informazioni fondamentale, che non avremo mai. É cioé il valore dell´induttanza del motore della pompa. É questa che fa la differenza. E nessuno te la da.
A mio giudizio ci sono tre soluzioni possibili:
- Si prova a fare delle accensioni e spegnimenti ripetuti rapidi per avere una sostanziale sicurezza che il galleggiante non si incolli. Non hai la certezza la 100%, se non funziona ti giochi il galleggiante, ma almeno sai che non si incollerá al primo colpo
- Metti un secondo relé in serie fuori dall´acqua. Se il livello si alza troppo perché il primo si pianta, interviene il secondo. Anche in questo caso la certezza che tutto vada bene non é il 100%, ma sicuramente é molto piú sicuro della soluzione 1
- Metti un relé e con il galleggiante azioni quello. Anche con il relé il rischio di incollaggio c´é, ma meno che con la pompa.
Vi do un dato. Ho fatto una prova prendendo un galleggiante e azionando un motorino a 24V (avevo quello, non avevo disponibile una pompa in bassa tensione). Quando il galleggiante apre il contatto, ai capi dello stesso si forma una extratensione di quasi 50V, causati dal motore. Ed é un motore da 0,7W. Se fosse stato un motore piú grosso avrei quasi sicuramente incollato il galleggiante.
Altre possibili soluzioni implicano l´uso di varistori e/o diodi montati in polarizzazione inversa ai capi del motore. Ma qui non ho ancora fatto prove, e quindi non posso dare certezze a nessuno. Ho consigliato ad altri di fare delle prove, ma ancora nessuno si é reso disponibile.
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
|