Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie marino Per parlare delle malattie e dei parassiti che affliggono pesci ed invertebrati, delle cure più efficaci, dei medicinali.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-09-2005, 12:34   #21
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dopo un po' di mesi di convivenza con le turbellarie, oltre a quanto già detto da altri, mi sembra di capire che se il corallo è molto sano e "nutrito", se il muco superficiale è molto spesso, le turbellarie riescono a sopravvivere come COMMENSALI e non come PARASSITI.

Spesso in natura c'è questa duplice possibilità per alcuni organismi di vivere come commensali, e quindi cibarsi ad esempio del muco del corallo, pieno di amminoacidi e batteri, oppure di diventare parassiti ed aggredire direttamente il tessuto. Tutto dipende dal fattoo che ci sia cibo a sufficienza per fare "solo" i commensali.

Vedo che se nutro molto i coralli (sto dando cibo specifico per i coralli 3 giorni alla settimana) e la crescita è buona, allora le turbellarie si mantengono nelle parti basse senza avanzare. Continuo a tenere sott'occhio 2-3 punti critici dove (credo) ce n'è qualcuna, ma senza vedere peggioramenti di sorta.

Valuterei insomma la possibilità che non sia tanto il valore dei fosfati una causa, ma che sia il tessuto troppo sottile e la ridotta produzione di muco la causa scatenante della diffusione. Evidentemente se la vasca è poco nutrita e l'acqua è "magra" anche i fosfati saranno bassi.

Io ho avuto una Acropora millepora rosa aggredita pesantemente mentre e ro in ferie e non ho nutrito lasciando impoverire troppo l'acqua.

Provate a nutrire molto, anche a costo di un leggero inscurimento dei tessuti e vedrete che la situazione si "ferma" anche se probabilmente avete ancora turbellarie.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
presente , turbellarie
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36355 seconds with 15 queries