Salve ragazzi! Ho acquistato l'impianto ad osmosi consigliatomi e non parlerò mai più di acqua di condensa. Ok, adesso il problemino: 170 litri, PH 7,4, GH 7, KH 5, NO2 0,05, NO3 5 mg/L, 28 bolle/min CO2 per circa 13 ore al giorno (9.00 - 22.00), tre neon da 30 watt (1 luce diurna,1 aqua-glo, 1 luce calda), T 28,5 C° (ho applicato due ventole da pc sul coperchio),circa 15 piante tra bacopa caroliniana, cryptocoryne parva e wendtii, vallisneria spiralis, alternanthera lilacina,echinodorus barthii, Ceratopteris thalictroides,Cabomba caroliniana,Anubias barteri var., Microsorium pteropus,Echinodorus parviflorus,Lilaeopsis novae-zelandiae, una bella radice di 50 cm che mi rende una bellissima acqua giallo ocra. Vorrei mettere i seguenti ospiti: 3 o 4 Corydoras, 6 Hyphessobrycon bentosi bentosi,5 giovani Pterophyllum scalare,10 Paracheirodon axelrodi,2 Ancistrus dolichopterus ,4 Otocinclus affinis.
Ora le domande: la frittura proposta è corretta nell'accostamento delle specie e nel numero?Altrimenti come posso cambiare? Il PH vorrei abbassarlo, ma come faccio? Aumento l'immissione di CO2 o allungo i tempi di somministrazione? L'illuminazione è sufficiente? Vorrei prima inserire i mangiatori di alghe e per ultimo gli scalari; faccio la cosa giusta? Ho due tipi di lumache, Physa acuta e Planorbis species. Sono dannose o pericolose per le mie piante?
-04
__________________
cardinale
|