Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-03-2008, 02:45   #1
c-fox
Batterio
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rispolvero la mia vecchia vasca

E' venuto il momento di staccare dal chiodo la mia vecchia vasca (100x45x55) e rimetterla in funzione.
10 anni fa dopo il classico passaggio dolce marino, ho dovuto mettere a riposo la vasca per motivi di tempo ed economici.
A quel tempo si usava il filtro sotto sabbia, filtro interno, filtro esterno e luci al neon; non c'era tutta questa informazione e della sump io non avevo mai sentito parlare.
Risultato di tutto ciò è che mi ritrovo con un impianto obsoleto di cui non posso recuperare quasi nulla!
Da quado ho cominciato ad informarmi ed a fare due conti mi è quasi venuta la voglia di riappendere l'acquario al chiodo!
Premettendo tutto ciò, vi chiedo consiglio:
La mia idea è quella di utilizzare, ovviamente, il metodo Berlinese e quindi mi devo costruire una sump e potenziare le luci.
Nelle luci non credo di trovare difficoltà in quanto ho pratica di elettricità e vorrei realizzarmi una plafoniera con 2x100W se esistono o 2x150w Hqi, con a corredo 2 neon t5 da 32w. Penso che la potenza sia adeguata, cosa ne pensate?
Per la Sump ho dei dubbi: non ho molto spazio sotto il mobile ed allora mi è venuta la pazza idea di realizzare una sump verticale nei 10cm che mi avanzano avendo un mobile da 110cm con l'acquario da 100cm.
Quidi la sump misurerebbe 10x55x45cm con, e qui viene il bello, schiumatoio Spray integrato!!
Sotto il mobile metterei il filtro esterno che mi fa da filtro meccanico alla sump e il rabbocco automatico.
Per adesso mi fermo qui ed appena mi sono chiarito le idee, anche grazie ai vostri commenti, posto delle foto del progetto.
Largo ai commenti, cosa ne pensate?
PS: premetto che sono per il faidate, sia per motivi economici che di soddisfazione, quindi evitate consigli in cui mi indicate costose attrezzature tecniche.
Grazie.
c-fox non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
mia
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13284 seconds with 15 queries