Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-02-2008, 14:39   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto sul filtro juwel, anche se ne ho stravolto il funzionamento, è diventato quasi esclusivamente biologico ed in minima (ma proprio minima) parte meccanico

comunque tutto dipende dalla vasca (dimensioni pesci e numero) e dalla comodità di utilizzo

in ogni caso la resa del filtro si potrebbe misurare solo in base alla quantità di ossigeno disciolto ed NH4 in uscita

le condizioni ideali sono NH4 a zero e ancora ossigeno in uscita (significa che si potrebbero anche mettere ulteriori pescetti)

tutte le altre varianti implicano funzionamenti non efficienti e/o necessità di regolazione della portata

restando costanti condizioni e popolazione si dovrebbe ridurre la portata della pompa del filtro fino ad avere quasi zero ossigeno in uscita ed NH4 assenti (ovviamente servirebbe una seconda pompa a garantire il movimento in vasca)

poi vanno considerate PH e temperatura che influiscono sulla prolificazione ed 'efficienza' dei batteri, tipo di supprto

insomma le variabili sono tante ma comunque abbastanza ben definite e modificabili (quando possibile) ed in base al tipo di vasca si potrebbe arrivare ad ottimizzare il filtro di conseguenza

ma la cosa andrebbe fatta come normale gestione della vasca dato che le suddette variabili non restano costanti nel tempo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
filtrazione , ideale
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13551 seconds with 15 queries