Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-01-2008, 19:40   #11
silverdog
Avannotto
 
Registrato: Jun 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tuko, non so che cognizioni abbia tu di genetica ed evoluzione, comunque se la tua mezza idea ce la dici sarebbe, non so se gentile ma sicuramente più costruttivo. Le mie idee (intere) comunque derivano da studi fatti un pò di tempo fa. Personalmente (anche se possibile) non credo che si sia trattato di una mutazione, se vuoi puoi documentarti con questo libro di Ernst Mayr (http://it.wikipedia.org/wiki/Ernst_Mayr): "Biologia ed evoluzione. Varietà, mutamenti e storia del mondo vivente" (1982).
Se lo farai, (al di là di ogni polemica è un libro godibilissimo da chiunque), capirai che il termine mutazione è usato spesso a sproposito e in modo improprio.
A mio parere il gene "rosso" esisteva già nel patrimonio genetico della specie a cui appartengono (Caridina cf. cantonensis nota anche come Bee shrimp ... giusto ?) ma proprio perchè recessivo estremamente raro. La selezione "forzata" di mister Hisayasu Suzuki ha isolato il gene "rosso" e dopo lunghe selezioni ci ha portato a poter avere i magnifici esemplari che oggi si trovano "quasi" ovunque. Penso che mr. Suzuki abbia avuto la fortuna di trovare una caridina con il "fenotipo" del rosso (presente nel genoma della specie) e non di aver assistito ad una mutazione spontanea cosa che se teoricamente possibile ritemgo realisticamente improbabile.
Per chiudere, in primo luogo la mia intenzione era di dare qualche informazione a Giusy, aggiungerei gratuita visto che non vendo nulla. Poi le informazioni che ho dato cercavano di essere semplici senza entrare troppo nel meccanismo-dettaglio scientifico.
Spero questo completi la tua mezza idea.
silverdog non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
tutto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28743 seconds with 15 queries