Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-01-2008, 00:28   #10
iw5edv
Avannotto
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a iw5edv

Annunci Mercatino: 0
Termine tecnico

Allora partiamo un po più in dietro
Un LED non è una lampadina ma molto semplicemente un diodo con emissione luiminosa quindi essendo un dio esso è formato da un pezzetto di silicio "drogato".
Non sto blaterando ho detto bene "drogato".
Drogato perchè il silicio viene "modificato" e wuindi cambia la composizione degli elettroni e dei protoni (non mi dilongo su quelsto argomenta poichè non mi sembra il luogo adatto e non credo che vi vogliate sorbire qualche ora di lezione sui protoni e elettroni).

Questo pezzetto di silicio viene drogato in due modi ben diversi così da formare due arre ben disitnte r quindi una ginnzione di una zona N e di una zona P che fanno si che la corrente scorra in determinato modo in base a come viene "drogato" e a come viene polarizzato.
Ora il problema è che questa giunzione ha un punto di rottura che può essere causato da elevata tenzione e da elevata corrente oppure da elevato calore quindi da causare una rezione che crea una "cascata" di eletroni che bucano la giunzione causandone la rottura. E quindi il diodo o va in cortocircuito oppure si interrompe (nella migliore delle ipotesi).
E quindi oviamente in un LED questo causa la mancata emissione di luce.

Non vi arrabbiate se sono stato troppo lungo ma mi è stato chiesto e io ho risposto anche se il tema del dorum non è questo.

Ciao
Gabriele IW5EDV
__________________
Ciao
Gabriele

www.iw5edv.it
iw5edv non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
led , luce , lunare
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17563 seconds with 15 queries