Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-08-2007, 14:44   #7
duccio89
Ciclide
 
Registrato: Oct 2004
Città: salsomaggiore
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 1.558
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a duccio89

Annunci Mercatino: 0
giusto per fare un po di chiarezza

se non ricordo male le lezioni di fisica, materia in cui vado quasi bene

intensita (l) è l energia luminosa emessa dalla sorgente per unità di tempo e di angolo solido: la sua unità à la candela (cd)

flusso luminoso è definito come l energia luminosa emessa nell' unita di tempo da una sorgente l unita di misura e il lumen (lm) e fisicamente e espresso in watt

intensità di illuminazione detta anche illuminamento e definita come il flusso luminoso che arriva sull unità di superficie. l unita di misura il lux con lx=lm/m quadro, fisicamente espresso in W/m quadro

a questo punto perche i lux nn vanno bene?

altra cosa, esistono strumenti per misurare l energia raggiante ovvero quell energia emessa e traspostata per irraggiamento e misurata in joule?

e poi..cosa succederebbe se noi applicassimo il concetto di intensità di radiazione a una vasca? ricordo che questa e rappresentata da il flusso di radiazione emesso entro un angolo solido (rapporto fra area della superficie sferica, definita dall intersezione del cono con una sfera, e il quadrato del raggio della sfera stessa). il problema e che l unita di misura e lo steradiante, quell angolo solido che avendo il vertice nel centro di una sfera delimita sulla superficie di questa, un area pari a quella di un quadrato di lato uguale al raggio. quindi se consideriamo una sfera perfetta l angolo solido risulta 4 pigrego *s*r

dite che basta fare de calcoli facendo passare una lampadina come il sole?
__________________
duccio89 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
ati , considerazioni , consumo , misure , powemodule
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29542 seconds with 15 queries