Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-05-2019, 17:53   #12
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eh, allora ti mancano le basi della chimica. Se non acidifichi non puoi pretendere che il Ph stia sotto la neutralità, perchè mai dovresti avere acqua acida se non introduci acidificanti o un anidride scusa?
Porta il KH a 4 e comincia a mettere un po di torba in un collant. Vedrai che quadagni in stabilità e benessere generale, perchè gli acidi umici e fulvici non fanno solo abbassare il Ph ma fanno bene alle mucose degli animali, un po come il chilli che usi per il bidet a ph 5.5
Ocio a non bombardare la vasca con la torba, comincia con un grammo/litro diviso in due calze, ci metterà parecchiotto a scendere il Ph, ma meglio così se hai animali in vasca. Monitora i valori e fatti l'occhio sul quando l'effetto della torba comincia a calare, in quel caso sostituisci una delle due calze con una nuova (il contenuto, ovviamente).
------------------------------------------------------------------------
PS. La Co2 liquida non esiste, probabilmente è "carbonio liquido" (altrettando bestiale come definizione), fonte di carbonio alternativa sotto forma di glutaraldeide, ocio che non è acqua fresca, maneggiala con prudenza.
Ovviamente non essendo un anidride, al Ph non fa una cippa.
------------------------------------------------------------------------
PS2: mi correggo immediatamente dopo aver riletto. La CO2 liquida esiste, ovviamente, come quasi tutti i gas compressi, ma dovrebbe stare a 20 bar di pressione a circa - 20 gradi °C

Ultima modifica di DUDA; 30-05-2019 alle ore 17:57. Motivo: Unione post automatica
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
2mg or l , acqua , con , osmotica , si02 , utilizzabile
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29662 seconds with 15 queries