Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e gestione caridinaio Per parlare di tutto quello che concerne l'allestimento e la tecnica di una vasca: dai possibili coinquilini alla flora, passando per l'illuminazione, il fondo e la realizzazione del layout migliore.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-03-2016, 17:51   #17
paliotto82
Ciclide
 
L'avatar di paliotto82
 
Registrato: Dec 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 16
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Risollevo la questione giusto per fare un po' di chiarezza, non vorrei mai che un neofita leggendo questa discussione commetti gravi errori o si confonda ulteriormente le idee.

Son partito sicuramente con le idee poco chiare anche io, quantomeno non avevo la più pallida idea su come gestire un fondo allofano e quali specie di caridine sono "compatibili" con tale fondo.

Essendo orientato verso CRS o CBS o TB, è ALTAMENTE consigliato usare un fondo allofano.
Il fondo non va assolutamente fatto saturare con acqua di rubinetto , di fatto all'avvio ho commesso un'errore, bensì si deve usare acqua di RO fin da subito anche nei rabbocchi.
Una vasca dedicata a queste specie sarà allestita con piante poco esigenti in quanto sono molto sensibili a fertilizzanti.(muschi, anubias ecc)

Dopo almeno 1 mese di maturazione si possono iniziare a sistemare i valori di GH, in quanto il KH sarà a zero e li "deve" stare, quindi si devono utilizzare sali di tipo GH+KH+ Ratio 1/0.5.

Utilizzare acqua di osmosi corretta in malo modo anche di KH vorrebbe dire fare saturare il fondo in anticipo, il quale una volta saturo non ci fa più da effetto tampone sul PH e non assorbe carbonati.

Una volta che col tempo (se trattato bene dicono almeno 2 anni) il KH si alza "troppo" , con relativo alzamento del PH significa che il fondo è praticamente saturo, se la vasca lo permette si possono aggiungere sacchetti/calzette contenenti il fondo, altrimenti si rifà da zero.

tutto qui...

EDIT:
Potrei in ogni caso aver detto inesattezze, in ogni caso informatevi a fondo prima di allevare queste specie.

Ciao a tutti
__________________


I miei "vecchi" acquari...un bel ricordo.. http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=asiatico
paliotto82 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
allevamento , caridine , corretto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28548 seconds with 16 queries