Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-06-2015, 07:20   #11
Orinoco
Guppy
 
L'avatar di Orinoco
 
Registrato: Dec 2014
Città: Abruzzo
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 214
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da michele Visualizza il messaggio
Al limite la torba se hai KH 0 ti evita un crollo del pH, ma perché valori così estremi? Perché non un KH a 4-5 per ottenere un pH stabile neutro? Il pesce respira in modo molto accelerato, sembra più che altro per paura e stress... ma gli altri respirano così?
Non so come mai i valori siano così bassi: non ho mai usato acqua d'osmosi, solo ed esclusivamente acqua del rubinetto (che esce a kH 4) stabulata. Riguardo alla respirazione, a volte anche gli altri pesci respirano così. Inoltre, in alcuni momenti nuotano in gruppo tranquillamente e mangiano, in altri invece se ne stanno nascosti e impauriti dietro alle piante.

Mi verrebbe da pensare che lo stress potrebbe essere causato dai nitrati a 25, anche se come valore credo che non sia eccessivo. Comunque, in questo caso potrei provare a fare due cambi d'acqua del 20% a settimana, anzichè uno solo.

Oppure un'altra spiegazione potrebbe essere data dal fatto che i 4 neon presenti nel Rio 300 sono da 9000 Kelvin, forse eccessivi per i Discus. Eventualmente farò anche una prova sostituendoli con neon a luce più calda.

P.S. Non so se c'entra qualcosa con i valori dell'acqua, ma recentemente ho fatto una piccola modifica: ho aggiunto il prefiltro della Eheim, quello che si aggancia direttamente al tubo di aspirazione, al posto della griglia di serie.

Ultima modifica di Orinoco; 21-06-2015 alle ore 16:04.
Orinoco non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
300 , acquario , cardinali , corydoras , discus , litri
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,66513 seconds with 14 queries