Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-04-2015, 21:02   #11
Orinoco
Guppy
 
L'avatar di Orinoco
 
Registrato: Dec 2014
Città: Abruzzo
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 214
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco la foto:



La foto è stata scattata dopo che ho posizionato la spray bar leggermente sotto il livello dell'acqua, mentre prima l'acqua era un po' più torbida e c'era anche più pulviscolo. Provo a tenerla un po' così, ma se vedo qualche pesce boccheggiare la rimetto subito sopra. Al momento, non noto differenze nel comportamento dei pesci.
Oggi, dopo circa tre mesi, ho pulito il filtro esterno. Per la pulizia ho usato la stessa acqua della vasca, conservata dopo il cambio. Ho strizzato le spugne ed ho messo in ammollo per qualche minuto i cestelli. Inoltre, ho sostituito la lana di perlon. Ho fatto bene?
Come potete vedere nella foto, le piante sono Echinodorus, Anubias, Microsorum Pteropus e Limnobium Laevigatum. All'inizio avevo messo anche Vallisneria Spiralis ed Egeria Densa, ma l'acqua del mio rubinetto è talmente tenera che non hanno resistito a lungo. Infatti esce con kH 4, mentre in vasca il kH oscilla tra 2 e 3, anche grazie alla torba. Così, al posto della Vallisneria e dell'Egeria, ho messo le piantine che sono nate da due stoloni della Echinodorus. Credo che anche la Microsorum si stia riproducendo, perchè noto delle piccole piantine con radici sulle punte di alcune foglie.

Ultima modifica di Orinoco; 28-04-2015 alle ore 23:21.
Orinoco non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
300 , acquario , cardinali , corydoras , discus , litri
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,56005 seconds with 14 queries