Ciao a tutti. Mi presento
Acquariofilo per 15 anni, esclusivamente marino, vasche 4... la prima 150 litri... l'ultima 600 litri. Ultima perchè ormai da più di 10 anni ho mollato tutto.
Provengo da una tecnica ormai superata. Filtro sottosabbia + filtro esterno. Solo pesci e madrepore morte.
Motivo principale per il quale mollai:
Ogni anno ... togli i pesci.. portali in pensione... lava 100 - 150 kg di sabbia (peso da asciutta)

lava 100 kg di madrepore/coralli.... lava l'acquario.... BASTA
Motivo principale per il quale sto pensando di ripartire
Qualche giorno fa mi imbatto in questo splendido forum ed in un post mi capita di leggere "3 anni che non tocco nulla" ...
-"come 3 anni che non tocca nulla"?????
Comincio a leggere... mi informo... già alla mia epoca si sentiva parlare di berlinese ma non presi mai in considerazione l'ipotesi.
Oggi forse si
Dopo il miliardo di post letti mi rimangono 3 dubbi
-Ho avuto per lungo tempo anche pesci considerati esigenti delicati e difficili usando sempre acqua del rubinetto, senza mai avere il minimo problema (l'importante era far evaporare il cloro avendo l'accortezza di far girare l'acquario a vuoto per qualche giorno)
Leggo invece l'obbligo di usare acqua proveniente da impianto di osmosi.
Ciò è dovuto al fatto della presenza degli invertebrati?
-Mai usate lampade HQi, acquario semichiuso, evaporazione risibile.
Leggo oggi invece di evaporazioni importanti, sopratutto in estate.
Mi chiedo, visto l'obbligo di reintegrare l'acqua evaporata che se i miei conti son giusti rinnova l'acqua nel giro di pochissimo, a che scopo, oltre il rabbocco anche il cambio acqua? (sali nuovi?)
-Per i motivi sopracitati mai avuta una sump. D'inverno, la notte, la temperatura ove andrà ospitato l'acquario raggiunge il 16°. Chiedo a chi può avere le mie stesse condizioni, -E' il caso di coibentare la sump?
Grazie in anticipo a chi vorrà/potrà rispondermi