Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-01-2014, 00:10   #16
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Fappio, usalo pensando che non esiste alcun ATC. Procurati una soluzione di calibrazione a 35ppt (la fa la fauna marine) per vedere, dopo che hai fatto lo zero con acqua di osmosi, a quale valore del tuo rifrattometro corrisponde il reale 35ppt (nel mio, il vero 35 viene visto come 37). Quello sarà il valore che deve avere la tua acqua.
Infine, il rifrattometro va calibrato ogni volta che la temperatura della stanza (dove è conservato il rifrattometro) varia anche solo di mezzo grado.
Non va conservato vicino a fonti calde o fredde, come caloriferi/finestre.
Vanno usate per l'appunto due gocce di liquido, perchè se ne usi troppo rischi di modificare la temperatura del rifrattometro stesso e variarti la lettura.
Ultimo, ho l'aerometro della tropic marin che pesa mezzo chilo ed è alto 30cm. E' di una precisione estrema e costa quanto un rifrattometro, ma andrebbe usato in acqua a 25° (per la quale è stato tarato) oppure dovresti fare il calcolo della compensazione della temperatura, che porta inevitabilmente a imprecisioni.

In conclusione, applicando le necessarie conoscenze, per me è uno strumento molto preciso e comodo, molto più di qualunque densimetro, più o meno costoso.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
rifrattometro
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41803 seconds with 16 queries