Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-09-2013, 09:55   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sto facendo una piccola sperimentazione anche per questo motivo.

Normalmente, in una vasca allestita in maniera pulita e senza problematiche, il picco neanche si nota in quanto molto basso.
In una vasca allestita in maniera sporca (per sporca intendo con materiali usati, terricci organici, troppo attivatore ecc.) e con problemi (piante già mezze marce e/o che marciscono in vasca) il picco si nota eccome.

Come sempre tutto dipende dalla disponibilità di cibo, maggiore è la disponibilità delle varie forma azotate maggiore sarà la prolificazione batterica e maggiori saranno i valori misurati.

Ovviamente si arriverà sempre alla maturazione della vasca e quello che cambierà sarà solo la quantità di Nitrati che sono il prodotto risultante e non più trasformabile del ciclo (nella realtà non è così ma fermiamoci qui, chi vuole approfondire deve solo cercare e leggere) ma solo consumabile dalle piante.

E' un bene o un male avere un picco non misurabile e/o l'esatto contrario ?

Direi che è la medesima cosa, forse appena meglio avere un picco misurabile (il rovescio della medaglia saranno gli NO3 abbondanti), in quanto, appena ci sarà scarsità di cibo, sarà il surplus di batteri a diventare esso stesso cibo (batteri che muoiono, marciscono ecc.) e mantenere attivo il ciclo fino all'inserimento dei primi pesci.

ps. non dimentichiamo comunque che tutto dipende dalla disponibilità di Ossigeno, se questo scarseggia la maturazione sarà molto più diluita nel tempo e meno evidente

Non ho scritto tutto (vedete i topic nella sezione Approfondimenti) ma tornerò sul discorso quando avrò più dati nel topic sulla sperimentazione.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
avvenuta , maturazione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16551 seconds with 15 queries