Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-01-2013, 14:42   #11
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
paolo ma non cè un metodo efficace per le turbe al posto del bagno d"osmosi?
Ci sono diversi metodi, fra cui il bagno col betadine (che però smarona l'animale per mesi), il droncit, il milbemax (sono farmaci veterinari)... nessuno però è definitivo, perchè basta che rimanga un uovo che loro ripartono.
Spesso poi le turbe rimangono sulla roccia e tornano sull'animale alla prima occasione.

Io mi trovo molto bene preparando una soluzione al 50% di acqua della vasca e 50% di acqua del rubinetto.

Levo l'animale dalla vasca, lo metto a testa in giù e spazzolo via tutte le uova con uno spazzolino da denti, oppure le gratto via con un cacciavite cercando di non rovinare il tessuto.

Poi faccio due o tre immersioni scuotendo per bene l'animale, per un totale di 15/20 secondi al massimo, poi di nuovo in vasca.

Questa è una foto della millepora arancio che ho sciacquato ieri sera:



Non ha sofferto più di tanto... oggi spolipa poco, ma il colore è rimasto e non mostra tiraggi o segni di RTN.
Aveva addosso una 30ina di bestiacce, alcune grandi come un'unghia
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
135 , 160 , 196 , foto , marino , mio , nuove , pag , picci , secondo , x75
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,99263 seconds with 14 queries