Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Se fai 36 led ti consiglio la mia stessa partizione
2 UV
4 White 6500°K
12 White 10000°K
10 Royal Blu
6 Blu
2 Ciano
3 driver da 12 led
Immagino che cosi' tu migliori lo spettro, vero???
Sarebbe utile trovare una luce a led che si avvicini ai T5, ma credo sia difficile..
Si
Il discorso l'ho fatto sopra, cmq:
UV - Picco singolo a 398nm
White 6500°K - Picco a 450nm e gobba più bassa verso le lunghezze d'onda più alte (luce più calda). Sommità della gobba a 550nm.
White 10000°K - Picco a 450nm e gobba più bassa verso le lunghezze d'onda più alte.Sommità della gobba a 550nm.
OSSERVAZIONE Lo spettro delle W 6500 e 10000 è identico. Lunica differenza è l'altezza della gobba secondaria che nei 10000 è più bassa che ne 6500, ossia è minore l'influenza delle frequenze calde. Per questo la 10000 risulta più fredda.
Ma la risultante è solamente un fattore visivo ai nostri occhi. Le frequenze che sbattono sul corallo sono le stesse.
Royale Blu - Picco singolo a 452 - 455nm
Blu - Picco singolo a 462 - 465nm
Cyan - Spettro interessantissimo. Picco a 490 - 520nm e picco secondario (non gobba bassa ma picco alto quasi quanto il primo) a 460 - 465nm
Green - Picco a 520 - 525
OSSERVAZIONE Si nota che praticamente il ciano è una combinazione dei picchi del verde e del blu, quindi se si hanno i ciano si possono evitare i verdi e si può mettere qualche blu in meno.
Red - Picco a 660nm
Le frequenze troppo calde (ambra/rosso) sono phytostimolati, ossia stimolano la crescita algale, quindi da evitare.
CONCLUSIONE
facendo una buona combinazione dei led a frequenze diverse si riesce quasi a raggiungere lo spettro di una plafo T5