Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-09-2011, 14:14   #1
Dalla Pietà
Pesce rosso
 
L'avatar di Dalla Pietà
 
Registrato: Dec 2010
Città: Marghera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: +1
Età : 35
Messaggi: 583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
una piccola domanda...KH

La durezza temporanea/carbonatica/parziale in teoria è:
La misura della concentrazione dei carbonati di calcio (caCO3) e di magnesio (MgCO3) presenti in acqua/vasca che derivano dallo scioglimento dei sali... bollendo l'acqua questi (carbonati) precipitano in "polvere biancastra" e concrezioni calcaree mentre calcio e magnesio durante una bollitura diventano insolubili da qui "temporanea", "parziale" indica che sta rappresentando solo una parte della durezza dell'acqua, questa viene classificata kh in acquarifilia si usano i gradi tedeschi (°dKH).

il GH(durezza totale)= durezza temporanea + durezza permanente.
Questo non puo essere cosi solo in alcuni casi come nel rift africano dove kh supera anche notevolmente il gh grazie allo scioglimento di carbonato e bicarbonato di sodio piuttosto che i sali di calcio e di magnesio .

nel forum nella sezione acquabolario si legge che: http://www.acquariofilia.biz/vbgloss...howentry&id=41
in acquario non misuriamo il kh bensì l'alcalinità, il kh reale è dato solo da bicarbonati di calcio e di magnesio.

La mia domanda: se non misuriamo il kh cosa misuriamo? se misuriamo(kh) l'alcalinità cos'è il ph? quale delle due affermazioni è corretta?
penso che la domanda l'avranno già fatta ma non sono riuscito a trovare niente a riguardo, grazie.
__________________
....the key to happiness is hidden within you....
Dalla Pietà non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
domandakh , piccola
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14706 seconds with 15 queries