Lo-renzo, Venus, grazie per le vostre risposte e grazie per il benvenuto..
Cercherò di rispondere alle vostre domande e se sarò poco preciso, fatemelo notare..sono meno di un principiante in materia.
Dunque, per i valori dell'acqua non ho problemi a usare osmosi e sali, io in casa ho scalari a kH3 e pH 6.5 , hendler a kH e gH da 10 a 12 (valori dell'acqua del rubinetto e pH 7.8, betta a kH 6 gH10 pH 7.6...) cerco di dare valori vicino il più possibile alal loro natura..
I miei timori:
non ho possibilità economiche per poter intraprendere viaggi e scambiare o regalare uova a persone killiofile , ma il mio pensiero è che il pesce deve vivere e riprodursi per concludere il suo ciclo vitale, quindi, se sbaglio correggetemi, preferirei annuale..
la provenienza ..come faccio a decidere..mamma mia sono tanti e bellissimi tutti.
Sono per il mono specifico, assolutamente..anche per i ciclidi non concepisco vasche di comunità...figuriamoci per i killi.
Non mi disturba vedere un vaso con torba in mezzo alla vasca se questo è utile alla riproduzione e se al pesce è utile...
altra questione..
se riesco a dare via tutti gli hendler a Cesena mi rimane anche un 90 litri vuoto ma è scoperto, la mia ignoranza mi costringe a chiedervi se è un problema.
Allora se avessi tutte e due le vasche libere potrei allevare in una africani e nell'altra sud Americani? o vi concentrereste solo su una specie e utilizzarne una per l'accrescimento degli avannotti?
Vi confesso che c'è stato un periodo che ero attratto dal pseudoplatys annulatus (spero di aver scritto giusto..) e anche il nothobrachius lucius è spettacolare.. ma poi girando in rete ne ho visti tanti tutti belli e particolari..sono davvero affascinato, direi fleshato e vorrei imparare..soprattutto imparare i loro nomi in latino..
Nelle vasche ho per tutti il riscaldatore, quindi per le temperature credo si possa avere vasta scelta.
Ragazzi sono nelle vostre mani..
grazie ancora e mi raccomando..se chiedo o scrivo inesattezze correggetemi senza pietà
