Nessuno, non volevo offenderti o attaccarti, "sentenza" era un altro utente del forum, che si esprimeva in modo simile a quello usato da te nel primo messaggio, mentre in quest'ultimo messaggio che hai scritto sei stato più chiaro e meno distaccato..
Comunque, sicuramente le notizie che a me possono lasciare a bocca aperta, per te possono essere normalissime e risapute, solo che il fatto che il carbone venga usato con tanta frequenza e regolarità, mi induceva a pensare che non tutti (come me) fossero al corrente del potenziale pericolo per gli animali..
A molti acanturidi,ad esempio, si presenta questo problema in assenza dell'adeguata alimentazione, ed è ridotto dalla presenza di un refugium..quello che dici sopra, ha un senso, integrando le sostanze necessarie agli animali, presumo si vada a contrastare l'adsorbimento da parte del carbone di quelle sostanze in particolare..ma questo non porterebbe comunque ad una saturazione del potere adsorbente del carbone stesso, in modo più veloce, rendendo la pratica di integrazione e sostituzione un circolo vizioso?
__________________
Gabriele
Il mio cane è la persona più intelligente che io conosca (All rights reserved - © copyright ).
Non ho più le istruzioni in italiano della vortech, un virus mi impedisce di accedere ai dati.
|