Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario Per parlare della tecnica, della chimica e dell'allestimento del terracquario e del paludario e dell'eventuale flora da inserire.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-05-2007, 22:36   #1
Il Barone.
Protozoo
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Terracquario - consigli

Ciao a tutti,

Ho in progetto di realizzare un terracquario in cui inserirò animali diversi, ovviamente che possano convivere al 100% e che vivano soprattutto nelle stesse condizioni ambientali quindi perdonatemi se non apro un post per ogni argomento ma essendo una cosa che in fin dei conti è un tutt'uno diventerebbe un po' macchinoso fare un post per ogni mini argomento..altrimenti ditemelo e provvedo a spezzettare le mie richieste di info...perdonate anche la mia totale inesperienza nel settore e le domande a volte banali che sicuramente farò.

Giusto per conoscerci, vi posso dire che ho allevato parecchi rettili, aracnidi, e mi interesso da anni a questo mondo.

Pensavo a qualcosa di abbastanza grosso, ovvero 1m di larghezza x 60 profondità x 150 di altezza...

Gli animali che farò convivere devo ancora studiarli bene, prima mi informo , poi costruisco il terracquario poi cerco gli animali..

Sto attingendo quindi informazioni da un po' di forum e a voi chiedo innanzitutto le seguenti cose sapendo che (in teoria, il progetto è ancora in fase molto iniziale):

- il microclima sarà particolarmente umido nella zona arboricola quindi soprastante all'acqua (70°/90°) e con temperature sicuramente abbastanza calde di giorno e fresche di notte o comunque non inferiori ai 25°C

- la base del terracquario sarà solo acqua e a salire parti emerse rocce.. poi piante.

- i litri d'acqua "penso" si aggirino intorno ai 120/140

- considerate che l'idea è quella di metterci (nella zona d'acqua...) un paio di tartarughe, e un paio di tritoni... o qualche pesce di acqua dolce e tartarughe.. (poi studio bene chi si mangia chi e che pericoli ci sono..) e nella parte "arboricola" un physignatus sp. quindi la teca dovrà fare i conti anche con le sue feci oltre che a quelle delle tartarughe e pesci o tritoni..


Ora vi chiedo:

- Che filtro mi consigliate considerati i litri d'acqua e dove posizionarlo, se esterno con un foro a lato della teca che entra col tubo in acqua.

- Altre attrezzature eventuali per pulire l'acqua (carbone..anti calcificanti..non so)

- Piante consigliete (anche galleggianti) considerato il microclima che ho citato sopra

- spessore del vetro

Per ora mi interessano queste cose..

Grazie a tutti e scusate la lunghezza del messaggio...

Ciao

Andrea
Il Barone. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-05-2007, 20:43   #2
Il Barone.
Protozoo
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuno che sa aiutarmi?

So che forse sono cose talmente banali a cui rispondere e passa la voglia... ma non nasciamo "imparati"...

Ciao e grazie
Il Barone. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2007, 08:00   #3
And76
Guppy
 
Registrato: Apr 2006
Città: Nole (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 48
Messaggi: 472
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io invece credo che la tua sia una richiesta molto interessante, io non saprei cosa consigliarti proprio per la singolarità della cosa che vorresti realizzare.

Speriamo che qualche esperto in materia legga il tuo thread e consigli come agire.

Aspettiamo fiduciosi.

Tanto per farti un'idea, potresti guardare in mostra/descrivi e anche nella sezione articoli, c'è un utente (xaipher) che ha fatto qualcosa di simile. Magari puoi chiedere aiuto a lui.

Spero di esserti stato utile, ciao Andrea.
__________________
Il mio 400 lt ...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103713
I miei ciclidi africani
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103716
And76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2007, 13:03   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dato che nel forum esiste una sezione che si occupa di questa tipologia di allestimenti,sposto il 3d in questa.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2007, 19:04   #5
GianlucaLucchese
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
come progetto puo essere interessante, anche se lo spazio mi sembra poco... se vuoi inserire delle tartarughe l'unica specie che puo convivere con i tritoni sono le ocadie, altrimenti appena sono adulte diventano anche loro pappa.
GianlucaLucchese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2007, 22:38   #6
Actarus77
Guppy
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Actarus77

Annunci Mercatino: 0
i pesci con le tarte e' meglio di no...se li papperebbero
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Actarus77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2007, 14:10   #7
Italicus
Discus
 
L'avatar di Italicus
 
Registrato: Sep 2006
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 33
Messaggi: 2.962
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vediamo:
pesci e tritoni...no
tarte e tritoni...no
tarte e pesci...no
physignatus??? -05 ma se da adulto non ci entrerá di lungo in quella teca

ps. che specie allevi?
__________________
SITI UTILI www.amiciinsoliti.it www.sanguefreddo.net www.livingunderworld.org www.caudata.org
NON METTETE PESCI NEI LAGHETTI MA FATELI POPOLARE DAI NOSTRI ANFIBI!!!
Italicus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2007, 01:28   #8
Actarus77
Guppy
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Actarus77

Annunci Mercatino: 0
Il Physignathus cocincinus ha un colore alla nascita e per i primi anni di vita verde brillante, con striscie dorsali verde-marrone e il ventre più chiaro. I soggetti adulti sono anch'essi verdi con colori che variano dal verde scuro al verde chiaro brillante, la parte addominale è generalmente color crema o giallo chiaro. La gola dei maschi adulti dei fisignati è molto più colorata delle femmine e può variare dal giallo, all'arancio, al rosa e al rosso. Le dimensioni dei maschi adulti variano intorno ai 90/95 cm, mentre le femmine raggiungono i 60/65 cm di lunghezza totale. Generalmente i 2/3 della sua lunghezza li occupa la coda. Alla nascita i piccoli misurano circa 13/15 cm in totale.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Actarus77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2007, 01:29   #9
Actarus77
Guppy
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Actarus77

Annunci Mercatino: 0
quindi la vasca è un po' strettina...e il lucertolone starà malissimo....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Actarus77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigli , terracquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22035 seconds with 16 queries