Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ci serviremo di: un cubetto di lievito fresco per pane, dello zucchero bianco da alimenti, una bottiglia in PET (quelle dell'acqua minerale con tappo a vite) da 1,5 litri, una guarnizione in gomma tipo "O'ring" che entri nel tappo della bottiglia, un litro di acqua, un pezzo di tubicino rigido (4-5 mm) e qualche metro di tubicino "molle" per aereatore che si innesti sul precedente, della colla epossidica (bicomponente), un poco di pazienza e un minimo di abilità.
Preparazione dell'attrezzatura: il tappo della bottiglia deve essere forato al centro con una punta avente lo stesso diametro del tubicino rigido per acquari. Si taglia il tubicino rigido in modo da averne un pezzo di 8-10 cm circa e lo si infila per tutto il primo centimetro al di sopra del tappo. Si prepara una piccola dose di colla epossidica bicomponente e con questa si intasa il buco fatto nel tappo da entrambe le parti, prima lasciando asciugare la parte esterna per poi incollare anche la parte interna dove abbonderemo con la colla. Ciò bloccherà il tubicino, renderà la coesione col tappo relativamente rigida e impedirà al gas di uscire. Una volta indurita la colla, inseriamo la guarnizione ad anello all'interno del tappo e applichiamo il tubicino molle al tubicino rigido sul tappo, facendo attenzione che sia della lunghezza necessaria a raggiungere il fondo della vasca.
L'intruglio che fa gas. Il menù del giorno dice: 1 grammo di lievito, 1 litro di acqua di rubinetto, 100 gr di zucchero. Introdurre il tutto nella bottiglia, mescolare bene, serrare adeguatamente il tappo e attendere qualche ora (anche 12!). Il concetto è semplice: il lievito aggredisce gli zuccheri e li trasforma in alcool (infatti se dopo qualche giorno aprite la bottiglia sentirete che "piacevole " odore!!) liberando CO2. Ovviamente, essendo un processo naturale risulta essere un poco lento all'avvio. In linea di massima la bottiglia riesce a produrre gas per una settimana, ma è un dato variabile... può aumentare o diminuire di molto e vi assicuro che non dipende dalla quantità di zucchero o lievito usate per l'intruglio. Terminato l'effetto, l'intruglio va sostituito integralmente (non aggiungete nulla all'intruglio "scaduto": da scarsi risultati e rischiate di far fare alla bottiglia una bella sparata di schiuma fetida per la stanza).
Come diffondere correttamente la CO2 nell'acqua.
Ci sono vari modi per sciogliere la CO2 nell'acqua. Quello più semplice, e meno efficace, è quello della pietra porosa (la classica pietra dell'ossigenatore). Un'altro sistema è quello della campana (concettualmente è un bicchiere capovolto il quale raccoglie le bollicine)
CHE NE DITE FUNZIONA?
Chi ha già l'impianto standard potrebbe rifornirsi di Co2 con questo intruglio, che ne dite?
francyuri, scusami, ma credo che tu abbia inventato l'acqua calda. Scrivi lievito nella funzione cerca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
francyuri, se fai una ricerca su questo forum, scoprirai come ci siano decine e decine di thread che riguardano la CO2 a lievito.........se poi dai uno sguardo nei topic in evidenza troverai una sfilza di thread che riguardano la CO2 a gel..........
Ovviamente gli altri, ti stanno un pò prendendo in giro (chiaramente in maniera bonaria), proprio perchè l'argomento è uno dei più discussi e diffusi in questa sezione.............e come ha scritto Federico Sibona, mi sa proprio che hai scoperto l'acqua calda............
apprezzo le tue buone intenzioni, ma la prossima volta usa la funzione "cerca" prima di aprire un nuovo topic............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ragazzi fidatevi.. è tutto vero e funziona... io sono un perito chimico (diplomato in chimica industriale) e laureando in chmica industriale... e questo metodo è un normalissimo processo spontaneo che avviene... ma nn avviene solo con il lievito e lo zucchero... avviene in vari modi... tutti pressochè equivalenti... e di resa pressochè variabile dal 40% al 70%
se ci riuscita a farlo... è un buon metodo sostitutivo alla classica bombola di CO2
ciaoooooo e viva la chimica che con gli acquari va a nozze... ahahahah (a volte serve essere chimici)