Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
quello che dici koilos è in programma pero senza utilizzare anubias nana che sinceramente costa e non mi piacciono un gran che il sogno è utilizzare la calli per i strati superiori dove la luce è piu forte oppure comunque veisularia che ho distribuito qua e la su diversi legni
l'ultima foto ritrae la bumblee in posa e sotto un altra ma in ben altre condizioni purtroppo non è la prima che schiatta e mi sto preoccupando visto che è una specie che non conosco invece nello spostare un legno ieri ho trovato in una cavita un grumo di uova dell'ancistrus che ora sono nella nurseri che vedete in foto grande e a oggi si sono schiuse gia diverse uova se non ci fossero legni questa cosa non sarebbe mai avvenuta vista la presenza dei coinquilini.
molte grazie be le idee e i buoni propositi ci sono poi su una vasca come questa ci si perde un paio d'ore per ogni metro quadro ma vedrete che piano piano ... se poi riesco tra l'altro a infilare qualche t5 lo spettacolo è assicurato. aggiornero per cronaca con altre foto l'evoluzione della vasca tra qualche giorno sperando di attivare la co2 e di iserire altre piante o magari talee di quanche pianta in alcuni spazi vuoti che mi sono rimasti.
tra l'altro voi che le conoscete e avete visto le foto mi manca qualche pianta tra le piu comuni e belle e soprattutto non molto difficili tralaciando magari quelle ha crecita ultrarapida e gallegianti scusate ma io no le conosco.