Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-04-2007, 22:45   #1
iris79
Guppy
 
L'avatar di iris79
 
Registrato: Dec 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 197
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
sostituzione spugne filtro

Ciao a tutti, ho una domanda da porvi:
ogni quanto vanno sostituite le spugne del filtro ?
Cosa devo fare nel caso dovessi cambiarli (batteri come all'avvio dell'acquario?)
Vanno cambiati anche i cannolicchi o il carbone attivo ?



Il mio acquario è un cayman scenic 80,
150 lt lordi,
filtro interno blu wave 05,
è avviato da 4 mesi oramai...


I valori della mia vasca sono:
ph 7
kh 3.5
no2 0.05
no3 25
gh >6

La popolazione è : 3 ramirezi, 1 scalare, 9 cardinali, 5 crossochelius, 3 coridoras, 1 ancystrus, 2 neritine

Grazie a tutti e ciao
iris79 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-04-2007, 09:37   #2
EXPANSYON
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: Bertinoro
Età : 33
Messaggi: 1.176
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a EXPANSYON

Annunci Mercatino: 0
Qaundo avevo il Bluwave05 nel mio cayman, le spugne, quelle per la filtrazione meccanica, quelle blu per intenderci, devono essere sostituite ogni 6 mesi, la stessa cosa anche per la spugna biologica in fibra di carbone, quella nera sul tubo della pompa di mandata, ogni 6 mesi, se le devi cambiare basta sostituirle, e basta, i cannolicchi NON BISOGNA MAI CAMBIARLI, il carbone se non l'hai già fatto toglilo e non usarlo più, usalo solo quando hai finito di somministrare medicinali, anche perchè il suo tempo di durata è davvero molto breve, meno di 2 settimane ed è da buttare, non cè bisogno di aggiungere altri batteri, non toccare neanche le bioballs, quelle palline nere per intenderci, difianco ai canolicchi, anche li si insidiano i batteri.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
EXPANSYON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2007, 09:58   #3
iris79
Guppy
 
L'avatar di iris79
 
Registrato: Dec 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 197
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ok grazie !!!
iris79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2007, 10:01   #4
EXPANSYON
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: Bertinoro
Età : 33
Messaggi: 1.176
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a EXPANSYON

Annunci Mercatino: 0
Figurati
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
EXPANSYON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2007, 13:07   #5
piernick
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: venezia
Messaggi: 966
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io non conosco quel filtro però penso che le spugne (come altre cose) non abbiano una scadenza temporale fissa perchè il loro intasamento dipende molto dal carico che devono sopportare e prima di cambiarle proverei a strizzarle per benino sotto il rubinetto (tanto anche cambiandole perdo i batteri tanto vale provare a strizzarle) se notiamo che abbiamo una reale perdita di potenza del flusso probabilmente sono da cambiare ma se il getto è normale come al solito le terrei, discorso diverso per le spugne con effetto biologico in fibra di carbone che avrà sicuramente una scadenza temporale.
Naturalmente quoto EXPANSYON, per il discorso canolicchi bioballs carboni.
__________________
Ciao
piernick non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2007, 13:49   #6
EXPANSYON
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: Bertinoro
Età : 33
Messaggi: 1.176
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a EXPANSYON

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da piernick
Io non conosco quel filtro però penso che le spugne (come altre cose) non abbiano una scadenza temporale fissa perchè il loro intasamento dipende molto dal carico che devono sopportare e prima di cambiarle proverei a strizzarle per benino sotto il rubinetto (tanto anche cambiandole perdo i batteri tanto vale provare a strizzarle) se notiamo che abbiamo una reale perdita di potenza del flusso probabilmente sono da cambiare ma se il getto è normale come al solito le terrei, discorso diverso per le spugne con effetto biologico in fibra di carbone che avrà sicuramente una scadenza temporale.
Naturalmente quoto EXPANSYON, per il discorso canolicchi bioballs carboni.
è vero, le spugne non hanno una scadenza fissa ma con la mia esperienza mi ricordo che già a 5 mesi le spugne erano "sfatte" dalla forma rettangolare erano diventate piatte e irregolari, inoltre i pori si erano dilatati un sacco, non intrappolavano quasi più niente ...
EXPANSYON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2007, 14:30   #7
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi per favore non diamo consigli avventati. Le spugne sono degli ottimi sub strati biologici e vengono colonizzate come i cannolicchi dai batteri deputati alla depurazione della nostra acqua dai materiali azotati. Le spugne vanno semplicemente sciacquate nell'acqua dell'acquario e strizzate il meno possibile. Di norma spugne di buona qualità (dennerle) si deteriorano molto difficilmente per il discorso intasamento basta mettere al di sopra di esse un leggero strato di perlon che aiuterà ad eliminare il grosso dello sporco, in modo tale che alle spugne arrivi acqua già grossolanamente filtrata. In questo modo io nelle mie vasche non ho mai eliminato le spugne.

Quoto sul discorso di non toccare mai i cannolicchi con tutta la loro "melma" (fanghi di sedimentazione) che si forma in fondo al filtro evitando di creare grossissimi scompensi alla flora blatterica.
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2007, 15:08   #8
EXPANSYON
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: Bertinoro
Età : 33
Messaggi: 1.176
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a EXPANSYON

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppedona
Ragazzi per favore non diamo consigli avventati. Le spugne sono degli ottimi sub strati biologici e vengono colonizzate come i cannolicchi dai batteri deputati alla depurazione della nostra acqua dai materiali azotati. Le spugne vanno semplicemente sciacquate nell'acqua dell'acquario e strizzate il meno possibile. Di norma spugne di buona qualità (dennerle) si deteriorano molto difficilmente per il discorso intasamento basta mettere al di sopra di esse un leggero strato di perlon che aiuterà ad eliminare il grosso dello sporco, in modo tale che alle spugne arrivi acqua già grossolanamente filtrata. In questo modo io nelle mie vasche non ho mai eliminato le spugne.

Quoto sul discorso di non toccare mai i cannolicchi con tutta la loro "melma" (fanghi di sedimentazione) che si forma in fondo al filtro evitando di creare grossissimi scompensi alla flora blatterica.
Bè certo, questo perchè tu sei uno che crede nel filtraggio biologico, io invece sono uno di quelli che credono nel filtraggio meccanico per la proliferazione batterica ci sono altri materiali più opportuni
EXPANSYON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2007, 15:14   #9
piernick
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: venezia
Messaggi: 966
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giuseppedona, non mi sembra di dare consigli avventati perchè ho prima detto che le spugne non hanno scadenza temporale ma bisogna vedere la situazione nello specifico e come vedi siamo solo in tre è abbiamo già tre opinioni-esperienze diverse perchè tu non cambi mai le spugne e le risciacqui in acqua della vasca prefiltrandole con la lana, io uso pratiko 200 con ben tre cestelli di canolicchi e con la modifica quindi le spugne che non ho mai cambiato fino ad ora (grana gorssa-media-fine) le prendo e le strizzo sotto il rubinetto perchè considero che il volume biologico del mio filtro (tre cestelli di canolicchi su 60 litri non sovraffollati) sia più che sufficiente e quindi non considero le spugne materiale filtrante biologico (anche se lo so che ci si annidano i batteri). EXPANSYON, continua a dire che le sue spugne si distruggevano ed io non ho motivo per non credergli però stiamo parlando del suo caso come prima del mio e prima ancora del tuo e allora come al solito bisogna cercare di capire la situazione di iris79, perchè ogni vasca ogni filtro ha una sua storia, concordo con te che le spugne le può strizzare sull'acqua della vasca (quella dei cambi) però sono anche convinto che prima di fare il passo cambio spugne tanto vale provare a strizzarle sotto il rubinetto considerando che 4 mesi di attivazione con canolicchi e bio-balls avranno creato un minimo di biologico puro e stabile.

Rielaboro il discorso per IRIS che se no gli mettiamo in testa un gran casino, 1° passo controlla il flusso della pompa, se è diminuito prova a riscicquare le spugne; puoi farlo sull'acqua dei cambi così non perderai la flora batterica ma onestamente non sarà come strizzarle sotto il rubinetto e acqua corrente la scelta va fatta in base al filtro cioè se sei sicuro che il volume bilogico puro sia sufficiente o meno, se le spugne presentano segni di degrado alto come sbriciolamento o intasamento "non risolvibile" devi cambiarle.
__________________
Ciao
piernick non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2007, 15:20   #10
EXPANSYON
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: Bertinoro
Età : 33
Messaggi: 1.176
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a EXPANSYON

Annunci Mercatino: 0
Cè gente che crede che anche se si lava la lana nell' acqua dell' acquario i batteri muoiano comunque, o almeno vengono in parte eliminati, io il mio filtro lo divido in parti uguali, ci sono i materiali per la filtrazione biologica (canolicchi/bioballs/spugne in fibra di carbone attivo) e filtrazione meccanica (spugne/lana di perlon ecc.) Ma poi ognuno la pensa come gli pare, qui ci si confronta e basta ... Poi sia chiaro, qui si parla di materiali filtranti per acquari standard, ma se parliamo di acquari con determinate esigente come un biotopo, la storia cambia, non è che perchè io ho il mio acquario le spugne le devo sciaquare nell' acqua dell acquario per mantenere la flora oppure sotto l'acqua corrente per eliminare i batteri, questo cambia da caso a caso ... per esempio la Tetra consiglia di non lavare mai i materiali filtranti sotto acqua corrente ma di sciaquarli nel acqua dell' acquario stesso ... ognuno a il suo modo di interpretare le cose ...
EXPANSYON non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , sostituzione , spugne

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19287 seconds with 16 queries