Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
Ciao a tutti, le mie caridina japonica sono diventate nere... con parti del muso ancora arancioni... vi è mai capitato? A cosa potrebbe essere dovuto?
Ho pensato per una questione di mimetismo visto che ora tendono a girovagare tra gli anfratti del corpo del filtro interno (di colore nero).
Altra domanda... ho alzato l'immissione di co2 per debellare le alghe filamentose , ora il valore è di circa 35, può nuocere alle caridina?
Grazie a tutti!
In effetti ne ho trovata una nel filtro quando sono andato a pulirlo e mi ha stupito la sua colorazione scura. Rimessa in vasca, è tornata normale. Non so se sia dovuto a mimetismo, lunga permanenza al buio o altre cause.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Italicus, gli organismi cavernicoli hanno perso la pigmentazione nel corso di secoli (se non millenni) di adattamento all'ambiente, diverso può essere il comportamento di organismi che si trovano occasionalmente al buio. Con questo non voglio asserire che la causa sia questa.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
io quoto Italicus: no ncredo possa essere dovuto a quello. Al di là degli albini, in natura gli organismi che stanno al buio durante la loro stessa vita perdono la pigmentazione. Se mai più un motivo di mimetizzazione, che ivece è frequente nelle caridine/neocaridine, ma non nella jap...
Io non mi intendo di japonica ma mi fa riflettere la tua prima frase:
Originariamente inviata da Francesco Turnaturi
nere... con parti del muso ancora arancioni
ANCORA arancioni... le jap non sono normalmente arancioni, ma trasparenti... dunque mi viene pensato come a Malawi che non sia jap
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
Sono d'accordo anch'io che probabilmente non siano japonica.
Francesco Turnaturi, ma erano bianche o trasparenti? e poi perchè dici "con parti del muso ancora arancioni" se erano bianche o incolori?
Dovresti descrivercele un po' meglio.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Erano trasparenti con i puntini neri, però hanno sul muso una striscia centrale tendente all'arancione e così anche lungo il dorso.
Ora sono nere ma sono rimaste queste sottili bande arancioni.
Ne ho trovata una morta diventata quasi arancione e questo ho letto capita alle caridine che muoino per vecchiaia (?).