|
Originariamente inviata da sigidada
|
Nel primo caso il prezzo dei guppy era differenziato solo dal sesso mentre nel secondo anche per varietà di colore. Come è possibile?.
|
Curiosità: che differenza di prezzo era?
Normalmente le varietà del circuito commerciale sono di origine asiatica, i nomi sono quelli inventati in Giappone-Singapore-Tailandia ..... etc ... in ogni caso secondo me se non ti danno maschio e femmina difficile parlare di varietà, ma soprattutto non giustificabile l'eventuale differenza di prezzo, in più ovviamente.

Le colorazioni invece si distinguono bene!
|
Originariamente inviata da sigidada
|
Purtroppo mi sono dimenticata di chiedere al secondo negoziante il nome preciso dei pesci che mi ha venduto voi mi sapete aiutare ?.
|
Femmina: Blond Red (interessante la colorazione rossa estesa alla parte superiore del peduncolo caudale fino alla dorsale)
Maschio Blu: probabile incrocio di un Half Black Blu con uno Snakeskin (si nota il disegno nella parte anteriore del corpo, il resto viene coperto dal HB, la macchia gialla appena dietro la zona urogenitale è un altro segno caratterristico che spesso sitrova in questi incroci con lo Snake.) Se il negoziante si ricorda il lilstino questo te lo spaccia come
Leopard o
Dragon Head "Testa di Drago"
Maschio rosso: Mosaic Multicolor, anche qui se si ricorda il listino
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
te lo da come Old Fashioned (multicolor o mosaic). colorazione tra le più diffuse, le macchie rosse e quella nera sopra il gonopodio sono tipiche della livrea semiselvatica.
|
Originariamente inviata da sigidada
|
La distinzione vale solo per i maschi ?
Vi allego le foto dei due maschi e di una femmina totalmente arancione.
Grazie mille.
|
La distinzione dei colori si vede solo (non sempre solo) nei maschi ma vale anche per le femmine, il pregio ed il prezzo dei guppy varia anche in base al fatto che te li vendano o meno insieme a femmine geneticamente complementari (cosa quasi impossibile in negozio)