Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-02-2007, 12:12   #1
PinkBetta
Ciclide
 
L'avatar di PinkBetta
 
Registrato: Jul 2006
Città: Toscana
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 più una vaschetta di quarantena
Età : 43
Messaggi: 1.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riproduzione Clithon Corona

Salve,
possiedo da diverso tempo la Clithon Corona della foto sotto:

Ci sono molto affezionata perchè quando la presi era microscopica. Ma non è proprio possibile riprodurla in acqua dolce (so che è una specie salmastra)? E come faccio a sapere se è maschio o femmina se ne devo acquistare un'altra per riprodurla? Il negoziante le ha di pochi mm!

Grazie!
PinkBetta non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-02-2007, 12:13   #2
PinkBetta
Ciclide
 
L'avatar di PinkBetta
 
Registrato: Jul 2006
Città: Toscana
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 più una vaschetta di quarantena
Età : 43
Messaggi: 1.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah, un'altra cosa: ma quanto crescono? La mia nonostante sia crecsiuta è rimasta piccoletta rispetto alle ampullarie ed alla neritina zebra!
PinkBetta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2007, 12:16   #3
newgollum
Discus
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 3.154
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le clithon sono neritine a tutti gli effetti e non è in alcun modo possibile riprodurle in acqua dolce (e praticamente impossibile anche in acqua salata, in acquario).

Non ti so dire quanto diventino grandi esattamente...
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
newgollum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2007, 13:16   #4
Italicus
Discus
 
L'avatar di Italicus
 
Registrato: Sep 2006
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 33
Messaggi: 2.962
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
le clithon sono neritine a tutti gli effetti e non è in alcun modo possibile riprodurle in acqua dolce
newgollum, le clithon hanno in comune con le neritine e le septaria solo il genere, non sono neritine, ma essendo "parenti" si comportano allo stesso modo
__________________
SITI UTILI www.amiciinsoliti.it www.sanguefreddo.net www.livingunderworld.org www.caudata.org
NON METTETE PESCI NEI LAGHETTI MA FATELI POPOLARE DAI NOSTRI ANFIBI!!!
Italicus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2007, 14:45   #5
Antedeano
Plancton
 
Registrato: Feb 2007
Messaggi: 23
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le mie due hanno riempito la vasca di uova ma nessuna si schiude
__________________
Ciao
Alex
Antedeano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 01:03   #6
oscar18
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Messaggi: 439
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
clithon è un genere della famiglia neritidae, quindi, stessa famiglia delle neritine ma specie diversa

caratteristiche anche riproduttive simili o uguali

2 cm è la misura massima
questa è la scheda
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=9976
__________________
A.O.L
oscar18 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 10:16   #7
PinkBetta
Ciclide
 
L'avatar di PinkBetta
 
Registrato: Jul 2006
Città: Toscana
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 più una vaschetta di quarantena
Età : 43
Messaggi: 1.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Interessante la scheda
PinkBetta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 17:10   #8
newgollum
Discus
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 3.154
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Italicus
Quote:
le clithon sono neritine a tutti gli effetti e non è in alcun modo possibile riprodurle in acqua dolce
newgollum, le clithon hanno in comune con le neritine e le septaria solo il genere, non sono neritine, ma essendo "parenti" si comportano allo stesso modo
vedo che ti hanno già risposto, ma comunque quoto che sono uguali anche di famiglia.

Comunque le neritidae esistono sia di acqua salata che di dolce e le clithon corona hanno esattamente tutte le caratteristiche delle neritine.
In realtà le neritidae sono tutte chiamate neritine anche se abbiamo quelle che hanno il nome neritina o nerita nella specie. La clithon corona infatti si sente chiamare spesso neritina cornuta
Conme al solito comunque le classificazioni sono un po' personalizzate... non so se in questo caso ce ne siano di ufficiali registrate.

Vi posto questo ottimo sito per la classificazione, che ho trovato rispondendo a un altro topic:

http://www.conchology.be/en/cybercon...RITIDAE&page=3
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
newgollum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2007, 01:39   #9
oscar18
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Messaggi: 439
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
neritina è un sinonimo per molte specie di neritidae che scientificamente portano altri nomi riconosciuti ufficialmente
__________________
A.O.L
oscar18 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
clithon , corona , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23434 seconds with 16 queries