Caspita, 32W in 20 litri???
In effetti tenere a freno le alghe diventa un'impresa, specialmente in così poca acqua dove i dosaggi fai fatica a centellinarli col contagocce.
Le basso consumo non sono altro che neon dalla forma attorcigliata, quindi la potenza indicata sopra è quella da prendere come buona per i conti, visto che negli acquari il paragone di riferimento è il tubo fluorescente.
Il corrispettivo in lampade "normali" è un po' un trucchetto commerciale, nel senso che - avendo costruito dei neon che si possono avvitare al posto delle normali a incandescenza - gli è venuto naturale fare questo paragone per far sembrare che avevano inventato chissà che, invece i neon c'erano già da un pezzo.
L'unica differenza è che erano solo lunghi e diritti o di forma circolare.
Prova a tenere una lampada unica, già 18W su 20 litri non sono mica pochi; sapresti indicare anche il "colore" della luce? Sulla lampada dovrebbe esserci un numero di tre cifre: 827, 830, 840 o 865.
Se c'è, quale dei tre è indicato? Non tutte le luci hanno lo stesso effetto.
Puoi dire con ragionevole certezza che la glosso sia marcita per via delle alghe che l'hanno ricoperta?
Mi sembra strano che si sia "bruciata" solo con la luce, anche se un acquario con 1,6W/l non mi è mai capitato di vederlo, quindi non so cosa succeda...
