Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-02-2007, 12:27   #1
DTD73
Guppy
 
L'avatar di DTD73
 
Registrato: Mar 2006
Città: Marnate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 302
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
LAMPADINE A BASSO CONSUMO

CIAO ho realizzato una plafoniera per un sicce 20 l come riflettore ho utilizzatto un pannello di materiale plastico pflessibile a specchio e come lampade ho utilizzatto 2 lampadine attacco E27 a basso consumo da 16W e secondo me visto le alghe e' troppo.
Volevo sapere se per queste lampade devo tener conto dei watt di consumo e del corrispetivo in lampade normali .
grazie Daniele

P.S. le piante che ho sono egeria, cabomba, najas, muschio di java, cladofora, glosso (che mi e' marcita in 2 gg ), pogostemon helferi
DTD73 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-02-2007, 12:39   #2
club41
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Stefanaconi (VV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 421
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
devi tenere conto del loro consumo effettivo
__________________
Xchè risparmiare tempo se c'è sempre qualcuno pronto a farmelo perdere?
club41 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2007, 12:55   #3
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Caspita, 32W in 20 litri???
In effetti tenere a freno le alghe diventa un'impresa, specialmente in così poca acqua dove i dosaggi fai fatica a centellinarli col contagocce.

Le basso consumo non sono altro che neon dalla forma attorcigliata, quindi la potenza indicata sopra è quella da prendere come buona per i conti, visto che negli acquari il paragone di riferimento è il tubo fluorescente.
Il corrispettivo in lampade "normali" è un po' un trucchetto commerciale, nel senso che - avendo costruito dei neon che si possono avvitare al posto delle normali a incandescenza - gli è venuto naturale fare questo paragone per far sembrare che avevano inventato chissà che, invece i neon c'erano già da un pezzo.
L'unica differenza è che erano solo lunghi e diritti o di forma circolare.

Prova a tenere una lampada unica, già 18W su 20 litri non sono mica pochi; sapresti indicare anche il "colore" della luce? Sulla lampada dovrebbe esserci un numero di tre cifre: 827, 830, 840 o 865.
Se c'è, quale dei tre è indicato? Non tutte le luci hanno lo stesso effetto.

Puoi dire con ragionevole certezza che la glosso sia marcita per via delle alghe che l'hanno ricoperta?
Mi sembra strano che si sia "bruciata" solo con la luce, anche se un acquario con 1,6W/l non mi è mai capitato di vederlo, quindi non so cosa succeda...
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2007, 11:04   #4
corvotempesta
Plancton
 
Registrato: Feb 2007
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sapete dirmi se queste lampadine hanno la stessa resa dei neon? cioè se vanno sostituite dopo un anno in quanto la loro efficenza diminuisce ciao grazie.
corvotempesta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2007, 19:25   #5
corvotempesta
Plancton
 
Registrato: Feb 2007
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sapete dirmi se queste lampadine hanno la stessa resa dei neon? cioè se vanno sostituite dopo un anno in quanto la loro efficenza diminuisce ciao grazie.
corvotempesta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2007, 23:14   #6
DTD73
Guppy
 
L'avatar di DTD73
 
Registrato: Mar 2006
Città: Marnate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 302
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
siccome per motivi di plafoniera devo mettere 2 lamnadine e ho trovato in commercio le 11w della philips da 600 lumens oppure le 9w della sylvania da 425 lumens e colour 827 quale mi consigli'
ciao grazie
Daniele
DTD73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2007, 02:08   #7
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
corvotempesta, sicuramente la loro efficienza decade nel tempo. Dovresti guardare il numero di ore di durata: di norma, il numero di ore indicato come "durata" (che per i tubi tradizionali è attorno a 12.000) è il numero di ore necessario affinché il flusso luminoso (lumen) dichiarato dal costruttore all'inizio si riduca del 10%.
Una diminuzione del 10%, in acquario, può in alcuni casi risultare molto gravosa, per cui il tubo si usa cambiarlo una volta all'anno.
Per piante non troppo esigenti, però, questo non è tassativo.

DTD73, le 827 sono a 2700°K, troppo "calde" come colore di luce. Io, se fossi in te, cercherei 840 o 865, a seconda se ti piace più la luce un po' giallina o la luce molto bianca.
Se puoi fare una 840 e una 865 ancora meglio.

Perché non provare, ad esempio, con 11W -> 865 e 9W -> 840? (O viceversa se preferisci una leggera "tendente" gialla).

Se le 840 non le riesci a trovare così piccole può andare bene anche 830, ma in questo caso farei proprio 11W->865 e 9W->830 senza viceversa.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2007, 00:43   #8
blueyes_
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2006
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blueyes_

Annunci Mercatino: 0
quindi scusate se mi intrometto...
posso mettere una lampadina a basso consumo di quelle commerciali in un acquario aperto (il mio caso) e così avere la resa di un neon da tot watt quante ne indica la lampadina?!
__________________
Bello, alto, biondo e occhi azzurri...apparte il bello e gli occhi azzurri...sono un pò alto e castano chiaro..però posso essere pure un pò simpatico...
blueyes_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2007, 01:04   #9
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esattamente, anche se un pochino dipende anche dalla forma della lampadina: quanto meno la lampadina è "attorcigliata", tanto più aumenta la superficie radiante che riesce a mandare la sua luce direttamente in vasca.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2007, 01:34   #10
blueyes_
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2006
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blueyes_

Annunci Mercatino: 0
Perfetto...spiegazione bella precisa!!!

Allora la userò sicuramente sul mio 70 l artigianale!!
Grazie della risposta...ma bisogna avere accorgimenti particolari!?
__________________
Bello, alto, biondo e occhi azzurri...apparte il bello e gli occhi azzurri...sono un pò alto e castano chiaro..però posso essere pure un pò simpatico...
blueyes_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
basso , consumo , lampadine

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15688 seconds with 16 queries