Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
La mia vasca è un'ambiente 180 (100 x 40 x 50 = 200 litri lordi e 160 litri netti) ed è stata allestita nel febbraio 2006.
Il fondo è stato realizzato esclusivamente con materiali ADA..e per la precisione ho usato come sub-strato 2 sacchetti di Power Sand Special (da 2 litri cadauno), poi per il fondo ho messo 2 sacchi da 9 litri di Aqua Soil Amazonia.
L'illuminazione è volutamente scarsa, ho solo 2 lampade della JBL tropic da 30W...per un totale di 60w per 160 litri netti d'acqua.
Le piante, nonostante sia presente il fondo ADA, fertilizzazione ADA (Brighty K - 5 ml al giorno, Green Brighty STEP 2 - 5 ml al giorno, ECA - 5 gocce al giorno) e un impianto di co2, sono tutte semplici e nn sofisticate...in termini di luce e resistenza all'alta temperatura dell'acqua circa 28-29 gradi: sono presenti Cryptocoryne, 2 vearietà di Microsorum, 3 varietà di Anubias, 4 varietà di Echinodorus, Vallisneria gigantea.
Per quanto riguarda il sistema di filtraggio utilizzo 2 Pratiko 200 di cui uno caricato completamente con i cannolicchi e l'altrocaricato con spugne, cannolicchi, e resine e a volte carbone. In vasca tango anche una pompa con lampada sterilizzatrice che però entra in funzione solo di notte per circa 4 ore.
Riguardo ai cambi d'acqua effettuo un cambio di 20 litri a settimana di acqua osmotica preparata da me tramite impianto reintegrata di sali mierali amazzonici.
I valori dell'acqua sono:
ph 7
kh tra 4 e 5
gh 8
no2 assenti
no3 poco > 25 mg/l
po4 assenti
Gli abitanti sono:
una ventina di Cardinali
Corydoras Aeneus..circa una decina
Epalzeorhynchus Siamensis...circa una decina
un Botia
una coppia di Apistogramma hongsloi (Ciclidi Nani)
ed in fine 5 discus (la vasca è stata progettata per loro.
Ciao, ottima scelta dei prodotti, ma a mio parere sprecata per la vasca in questione o per lo meno un allestimento che mi sembra un pó limitato, nella struttura e nella disposizione delle piante. Ora, non essendo un esperto di Discus non se hai delimitato volutamente la zona vegetata dal primo piano per lasciare uno spazio dedicato al nuoto dei pesci. Se cosí non fosse allora secondo me quell'effetto "fioriera da balcone" é piuttosto inadatto, anche per le piante poiché tutte raggruppate strette in un area delimitata dai legni non vivono molto bene, c'é molta competizione...io ci vedrei una composizione piú armonica, mettendo i legni in una disposizione piú naturale e di conseguenza anche le piante...
Questa é un mia semplice e modesta opinione, se la vasca a te piace cosí non vedo motivo per toccarla ovviamente...
Belli e sempre affascianti i dischi...
allora cercherò di rispondere a tutti in un un'inico post
l'acquario è stato progettato per i discus...cercando di nn andare in contro ai soliti quanto oppurtuni acquari per discus spogli con solo della sabbietta e qualche radice...con poca vegetazione...
ho voluto creare una vasca per discus che però fosse bella da vedere..con della folta vegetazione e con un bel pò di spazio al centro ed ai lati per i discus...(è stata una mia scommessa..in quanto mi hanno detto che nn è facile da mettere su una vasca con queste caratteristiche...di solito tutti si buttano sul tradizionale...o prendono i discus e gli fanno il vascone spoglio apposta per loro..oppure fanno l'acquario di piante seguendo il protocollo ada alla perfezione)
dal momento che la vasca era destinata ai discus anche la luce è stata scelta oppurtunamente per loro...quindi nn troppo forte...e di conseguenza questo (aggiunto alla temperatura del mio dell'acqua) ha inciso sulla scelta delle piante (il pratino, il muschio, la riccia..e moltissime altre piante stupende nn le ho potute neanche mettere tra le scelte possibili..in quanto nn sarebbero sopravvissute...!nonostante ciò ho voluto investire molto sul mio fondo e sulla linea di fertilizzanti ADA per nn avere probemi con le piante e con la loro crescita...e per ora nn me ne pento affatto!
per quanto riguarda la vegetazione ai lati...in questa foto si nota di più perchè la vasca l'ho potata da poco..ho tolto un sacco di vallisneria sul lato sinistro(che stava infestando)...che a breve tornerà a colmare il buco lasciato ed invece a destra ho dovuto potare a fondo le crypto...che cmq in questo periodo si stanno sfoltendo...un mesetto fa erano almeno il doppio...e colmavano bene quello spazio vuoto che nn vi piace!
riguardo al sovraffolamento della vasca...avrei da ridire...nn mi basarei su ciò che ho scritto ma sulla foto...e tutto mi sembra fuorchè sovraffollata...anche riguardo al numero di discus...nn credo siano troppi per una vasca da 200 litri lordi...(160 netti stimati da me)...cmq ognuno ha le suo fisse...io so per certo che riguardo ai discus....mi sono informato benissino...ed ho chiesto a vari biologhi marini...esperti in materia e di discus e mi hanno detto e asicurato che andava bene..anche perchè ho voluto creare un piccolo branchetto di discus..e 5 mi sembrava il numero più adatto!!
spero di aver risposto alle vostre domande e aver chiarito i vostri dubbi!
allora, la vasca non è niente male, ma secondo me dovresti:
1- togliere il botia; è un pesce che raggiunge dimensioni di 30 cm, il numero raccomandato è di 5 esemplari, quindi un acquario per botia deve essere minimo di 300 litri
2- togliere i Epalzeorhynchus Siamensis perchè hai già 20 cardinali, 10 cory e ben 5 discus che staranno un po' strettini quando cresceranno
3- anzichè tenere "rinchiuse" le piante coi legni, dovresti torgliere i legni (o sistemarli in modo diverso) e mantenere la locazione delle piante semplicemente potandole, perchè a me danno l'idea di soffocate
per il resto è ottimo!!! continua così
kmq se fossi in te toglierei anche un discus...
ciaoooo