| azzis77, sinceramente ho letto solo in parte il tuo lungo post.Però io ho questa convinzione che è molto sintetica: La patina non è di per sè dannosa, però inibisce lo scambio gassoso tra acqua dell'acquario ed atmosfera. In condizioni normali questo non provoca conseguenze, ma se dovesse bloccarsi o ridursi di molto il filtraggio per intasamento o guasto alla pompa si potrebbero vericare condizioni di carenza di ossigeno per i pesci specie durante la notte. Perciò il mio consiglio è di non trascurare questo inconveniente e asportare la patina agendo con carta da cucina (tipo scottex) sulla superficie dell'acqua per diversi giorni fino a che non si riforma più. Ovviamente gli esiti più gravi si avrebbero se quanto sopra detto avvenisse in periodo di assenza dell'acquariofilo (ferie, ponti ecc.)
 
				__________________Ciao, Fede
 Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
 Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
 |