ami, se non hai piante vere che ossigenino l'acqua in modo naturale, è utile avere un aeratore. Il sistema "aeratore" è costituito così: pompa aria, tubicino, rubinetto parzializzatore, pietra o legno poroso. Alla pompa aria si collega uno spezzone di tubicino, si inserisce il rubinetto parzializzatore quindi un tubicino più lungo che possa arrivare sul fondo dell'acquario. Alla sua estremità si collega la porosa che serve per frammentare le bolle d'aria.
Se l'installazione è definitiva (non provvisoria) è utile attaccare il tubicino sulle pareti e/o sul fondo con ventose. E' anche obbligatorio mettere la pompa aria più in alto del livello dell'acqua in acquario per evitare che in conseguenza di uno spegnimento della pompa aria (ad esempio per black out) l'acqua possa uscire dalla vasca per effetto sifone.
Sovente è utile mettere uno strato di schiuma plastica sotto la pompa aria per attenuare le vibrazioni e quindi la rumorosità.
Il rubinetto parzializzatore può anche essere solo un morsetto che strozza il tubicino.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
|