Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste una formula che permette di conoscere il valore di kh finale dato dalla mescolanza di acque con kh diverso come ad esempio rubinetto ed osmosi.
grazie
La media ponderata vale per kh gh no2 no3 Fe PO4 perchè espressi in mg/l o ppm mentre per il ph il discorso è diverso perchè il ph è definito da dei logaritmi,
pH = - log10 [H+]
Originariamente inviata da ale.com
per fare una previsione /spannometrica/ del pH che si ottiene miscelando due acque A e B:
qA e qB sono le proporzioni tra le acque (qA+qB=1)
kA e kB sono il KH delle due acque
pA e pB sono il pH delle due acque
pH=(pA*kA*qA+pB*kB*qB)/(kA+kB)*KH
dove KH=pA*kA+pB*kB
salvo errori ed omissioni, che non ho una gran voglia di verificare se piu' o meno ci siamo dato che:
- e' comunque spannometrico
- chi se ne frega di quale sara' il pH della miscela?