Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Vasca sps e Pomacantidi in generale ,come e la questione?
In molte vasche sps ho visto anche tra
appassionati che molti
vi inseriscono pesci del genere Pomacanthus
Navarchus;Diacantus;ANULARIS;
Sono veramente indicati?Quali se dovessi scegliere di provare ad inserirne uno?
Una volta vidi persino un Paru adulto in una vasca sps ,ovviamente grande
Chi conosce per esperienza la questione?
Con i Pomacantidi si rischia SEMPRE....è solo una questione di culo...può darsi che un loricolus per anni non tocchi nulla, poi magari ti fà disastri con mezza giornata...stesso discorsi per gli altri della specie...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Re: Vasca sps e Pomacantidi in generale ,come e la questione
Originariamente inviata da FRENC99
In molte vasche sps ho visto anche tra
appassionati che molti
vi inseriscono pesci del genere Pomacanthus
Navarchus;Diacantus;ANULARIS;
Sono veramente indicati?Quali se dovessi scegliere di provare ad inserirne uno?
Una volta vidi persino un Paru adulto in una vasca sps ,ovviamente grande
Chi conosce per esperienza la questione?
io ho un semicirculatus in vasca con qualche sps.... generalmente non le guarda neanche..... però.... una volta ogn tanto... gli da una spizzicata e poi scappa via.... ma succede raramente.... chiedi a blureef.... ne aveva 2....
Io ho preso da poco 2 centropyge (heraldi e ferrugatus) Chi me li ha venduti mi ha sconsigliato decisamente di metterli in una vasca con coralli. Il risultato è stato che la palytoa l'ho dovuta dare via perchè l'heraldi l'ha praticamente spennata, gli sps e lps x ora stanno tranquilli (senza urlare troppo... )
Discolo ha perfettamente ragione.. c'è SEMPRE il rischio... alcune specie meglio di altre e l'alimentazione ricevuta conta.. ma c'è sempre l'esemplare che ti fa la strage da un giorno all'altro.
la questione con i pomacantus e centropige e un po diversa
piu sono piccoli piu e il rischio di predazione di coralli
con i pomacantidi la possibilta che non tocchi nulla (sps) se ben nutrito e esigua ma ce sempre la possibilita
specifico sps poiche le tridacne ma specialmente gli lps sono a rischio molto molto altro
la bocca di un pomacantide e fatta x strappare via pezzettini di carne diciamo cosi dei coralli lps tipo calalapylie,cinarine,trachipylie...........
di un polipetto di acropora non se ne fanno nulla,ma puo capitare l'esemplare fetente specialmente se piccolo
i centropige sono dei terremoti io li sconsigliodi rado si riesce a tenere qualche loricolus (se lo scritto bene),ma gli altri sono dei devastatori di coralli
nb:io ho un navarcus di poco piu di 6 anni ed ho alevato un pomacantus crisurus per 7
ciao sa blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
ovviamente io ho un bicolor da ormai 5 anni, ed ancora nessun problema... ed è bello grasso e pasciuto...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
la questione con i pomacantus e centropige e un po diversa
piu sono piccoli piu e il rischio di predazione di coralli
con i pomacantidi la possibilta che non tocchi nulla (sps) se ben nutrito e esigua ma ce sempre la possibilita
specifico sps poiche le tridacne ma specialmente gli lps sono a rischio molto molto altro
la bocca di un pomacantide e fatta x strappare via pezzettini di carne diciamo cosi dei coralli lps tipo calalapylie,cinarine,trachipylie...........
di un polipetto di acropora non se ne fanno nulla,ma puo capitare l'esemplare fetente specialmente se piccolo
i centropige sono dei terremoti io li sconsigliodi rado si riesce a tenere qualche loricolus (se lo scritto bene),ma gli altri sono dei devastatori di coralli
nb:io ho un navarcus di poco piu di 6 anni ed ho alevato un pomacantus crisurus per 7
ciao sa blureff
il pomacantus crysus non ce l'hai più perchè l'hai dato via o perchè è morto?
io ho un pigopytes e non ha mai toccato niente ne molli ne duri tutto sta nell'alimentarli bene e nel non stressarli sono molto importanti le dimensioni della vasca secondo me... ciao
andreama,
Non sono d'accordo. Ogni pesce è un caso a sè, anche all'interno della stessa specie. Anche io ho un pygo che non mi ha mai toccato nulla, ma in compenso un navarchus mi ha fatto una strage e ho dovuto smontare la rocciata per recuperarlo. Donatello invece ne ha uno in vasca ormai da anni e gli sps non li ha mai toccati. In vasca ho anche un loriculus, che quando vedeva spizzicare il navarchus lo imitava e da quando non c'è più non ha più toccato niente (almeno spero che non ricominci, quello non sono riuscita a beccarlo neanche quando ho disfatto la rocciata). Sicuramente è importante nutrirli bene come prevenzione, ma ti assicuro che se c'è una che rimpinza i pesci a gogò sono proprio io ma con il bast..... non è bastato. In conclusione, secondo me, è solo questione di !!!