Chimica? *si nasconde* Al liceo era il mio incubo!
Ho tre nozioni di base che ho letto da quando mi appassiono di acquariofilia (e non sono questa grande esperta).
Prima di tutto i consigli al povero
dado82, che non ci starà capendo più un H20... (

), tesò diminuisci la percentuale di RO che inserisci piano piano fino a quando i valori non sono più o meno questi: PH da 7 a 8, KH circa 11

, GH 13

°. Controlla che la tua acqua del rubinetto non sia, già da sola, entro questi valori che sono ottimi per i pecilidi.
Poi,
Tuko, a parte che in questo caso non va bene perchè dado82 vuole inserire i pecilidi, ma a quanto ne so io la torba abbassa il PH in conseguenza al Kh con una reazione a scambio ionico.
Ora...

a noi Cleo! Le mie nozioni di base riguardo la durezzadell'acqua sono queste: Il Gh misura la quantità di ioni Calcio (CA++) e Magnesio (Mg++). Più il GH è alto, più l'acqua è dura (e fin qui

).
Il Kh è dato dai carbonati che hanno un effetto tampone sul Ph. In linea generale più è alto il Kh più sarà alto il Ph e più sarà basso il Kh più sarà basso il Ph, ma, a Kh basso è più facile che ci siano sbalzi di Ph.
Poooi. Questa è una reazione utilissima che ho trovato una volta da qualche parte sul web
La reazione è di equilibrio tra carbonati ( CO3--) e bicarbonati (HCO3-) :
CO² + H2O <=> H2CO3 <=> H+ + HCO3- <=> 2H+ + CO3--
Come si vede, introducendo la CO2, questa si lega all'acqua, trasformandosi in acido carbonico... In soldoni questo scioglie i carbonati di calcio
già presenti nell'acquario, alzando il kh. Bisognerebbe eliminare la causa, ma di solito qualsiasi ghiaietto che non sia di quarzo è calcareo. (o se no sono i gusci di lumachine).
Per ciò che riguarda i sali non lo so, non ne ho mai usati...
Se secondo voi mettendo acqua del rubinetto il KH sarà per dado sempre più alto del GH io gli consiglio o di togliere la CO2, o di cambiare ghiaietto o... di giocare coi sali ma quello non è il mio campo.
Spero di non aver detto troppe fesserie, questo è il mio abc...