Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Allora è solo per sapere cosa accadrebbe.. non voglio assolutamente farlo.. ma vorrei soltanto una delucidazione esperta.
cosa accade se si inseriscono pesci appena creato un acquario??? o cmq prima del picco dei nitrati??
succede che quando arriva il famoso picco i pesci muoiono.
In parole povere.
__________________
«Iovine, Schiavone, Zagaria non valete nulla. Loro poggiano la loro potenza sulla vostra paura, se ne devono andare da questa terra»
__________________
.. è chiaro che il pensiero da fastidio anche se chi pensa è muto come un pesce, anzi un pesce, e come pesce è difficile da bloccare.. e lo protegge il mare..
Dalla- Com'è profondo il mare.
Le sostanze più pericolose sono l’ammoniaca, i nitriti e i nitrati, prodotti di scarto del metabolismo dei pesci e dalla decomposizione di materiale organico all’interno della vasca.
L’accumulo di queste scorie può condurre rapidamente alla morte di tutti i pesci per asfissia: l’azoto (N) presente in questi composti si lega all’emoglobina del sangue impossibilitando dunque l’ossigenazione dei tessuti. La trasformazione in sostanze non tossiche avviene grazie ai batteri Nitrosomonas, che trasformano l’ammoniaca (NH3) in nitriti (NO2), e dei batteri Nitrobacter i quali a loro volta trasformano i nitriti in nitrati (NO3). Questi preziosi batteri trovano alloggio proprio nel filtro dove, grazie al continuo flusso d’acqua, possono svolgere la loro azione denitrificante. sono organismi unicellulari procarioti (il loro materiale genetico non è racchiuso da una membrana nucleare bensì è sparso in una specifica regione all'interno della cellula) e le loro dimensioni sono tali da non essere visti ad occhio nudo.
__________________
«Iovine, Schiavone, Zagaria non valete nulla. Loro poggiano la loro potenza sulla vostra paura, se ne devono andare da questa terra»
Avviene che i nitriti si legano all'emoglobina, che è una proteina presente nel sangue che consente di trasportare ossigeno ai tessuti, impedendo o rendendo molto difficile l'ossigenazione. Questo nuovo legame impedisce quindi la respirazione
__________________
L'insuccesso mi ha dato alla testa
__________________
.. è chiaro che il pensiero da fastidio anche se chi pensa è muto come un pesce, anzi un pesce, e come pesce è difficile da bloccare.. e lo protegge il mare..
Dalla- Com'è profondo il mare.
umh.. poveretti... quindi fatemi capire.. quando i batteri si sono insediati avviene il picco dei nitrati?? ditemelo se sto dicendo delle ca**ate
__________________
.. è chiaro che il pensiero da fastidio anche se chi pensa è muto come un pesce, anzi un pesce, e come pesce è difficile da bloccare.. e lo protegge il mare..
Dalla- Com'è profondo il mare.