Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi sto interessando alle lampade HQI per un acquario di piante...PHILIPS MASTER Colour CDM-R 70W/942 E27 PAR30L 40D 1CT
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/LightSite/Whirlwind.aspx?eca=LEPPLG&cpf=ITEPIT&stg=ACT&lan=I T+&ecu=LMP|PHL|EP&cnt_key=DCDMR+++|PHL&t=1&tree=0& scr_md=1111&leftnav=2_1_1_8_1_7&nav=Null&loc=Null
Questo è il link di una lampada che credo interressante per resa e potenza, e
Reinvio il links, in ogni caso la lampada é la PHILPS MASTER Colour CDM-R PAR20&30
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/LightSite/Whirlwind.aspx?eca=LEPPLG&cpf=ITEPIT&stg=ACT&lan=I T+&ecu=LMP|PHL|EP&cnt_key=DCDMR+++|PHL&t=1&tree=0& scr_md=1111&leftnav=2_1_1_8_1_7&nav=Null&loc=Null
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
Si tratta di una lampada con riflettore incorporato e fascio concentrato di 40°.
Non capisco perchè il link non funzioni, ad ogni modo é facile trovarla nel catalogo philips illuminazione.
* Gamma di lampade MASTER Colour a riflettore che offrono una tonalità di luce bianco calda (temperatura di colore 3.000 K) e vantano un'elevatissima resa cromatica.
Caratteristiche
* Il tubo di scarica in alluminio policristallino garantisce un'eccellente stabilità del colore per tutta la durata di vita delle lampade.
* Il piccolo arco di scarica assiale, otticamente posizionato nel riflettore interno, consente di ottenere un fascio luminoso di alta intensità.
* Posizione di funzionamento universale.
Vantaggi
* L'alta efficienza di queste lampade riduce i costi di esercizio.
* La loro durata di vita è superiore a quella delle lampade ad incandescenza ed alogene.
* Lo straordinario DESIGN aumenta la versatilità applicativa delle lampade e consente di ottenere un'illuminazione d'accento di grande effetto usando apparecchi piccoli e discreti.
* Il design delle apparecchiature di illuminazione risulta semplificato, in quanto le lampade CDM-R possono essere utilizzate in apparecchi privi di vetro frontale di protezione.
* L'emissione di calore relativamente bassa migliora il comfort di clienti e personale.
* La capsula del burner è realizzata con la tecnologia UV-Block, che riduce le onde elettromagnetiche ultraviolette.
Applicazioni
* Illuminazione d'accento e decorativa, illuminazione di espositori con effetti brillanti e teatrali, persino in ambienti con alti livelli di luminanza di fondo, come le vetrine dei negozi.
* Illuminazione generale: è possibile creare un'atmosfera calda e confortevole con faretti per illuminazione dall'alto.
Apparecchi di illuminazione
* I portalampada E27 utilizzati devono essere idonei a picchi di accensione fino a 5 kV.
Accessori
* Le lampade devono essere utilizzate in combinazione con un reattore ed un accenditore oppure con un alimentatore elettronico idoneo, come l'EMC070 per CDM-R da 70 W di Philips.
* Per un funzionamento soddisfacente con ausiliari elettrici tradizionali, l'alimentazione di rete non deve discostarsi più del 5% dalla tensione di esercizio del reattore. In presenza di uno scostamento costante maggiore del 3%, si consiglia una diversa taratura del reattore.
Mi sto interessando alle lampade HQI per un acquario di piante...PHILIPS MASTER Colour CDM-R 70W/942 E27 PAR30L 40D 1CT
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/LightSite/Whirlwind.aspx?eca=LEPPLG&cpf=ITEPIT&stg=ACT&lan=I T+&ecu=LMP|PHL|EP&cnt_key=DCDMR+++|PHL&t=1&tree=0& scr_md=1111&leftnav=2_1_1_8_1_7&nav=Null&loc=Null
Questo è il link di una lampada che credo interressante per resa e potenza, e
Io uso i bulbi in negozio per illuminare i tappeti persiani moderni, ha una gran bella resa cromatica, ma per l'acquario mi piacerebbe vedere lo spettro. Su internet non lo ho trovato..
C'è anche lo spettro, nel sito Philips, cercalo nella cartella immagini della scheda della lmapada.... a me sembrerebbe buono anche per le piante, ma appunto in questo post cercavo qualche conferma o parere di un esperto.
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
rurik, devi restare sui 6000k° con quelle gradazioni devi aggiungere del blu , io sinceramente userei bulbi ad uso acquariologico , rischei di buttare via soldi
rurik, devi restare sui 6000k° con quelle gradazioni devi aggiungere del blu , io sinceramente userei bulbi ad uso acquariologico , rischei di buttare via soldi
Ciao Fappio, a parte che nn trovo manco il catalogo philips (questa è per rurik ) a me risulta che in acquario le piante sfruttano lo spettro che va dai 300/400 ai 700 nm, a mio avviso le 6000° k sn un pò carenti nello spettro rosso fra i 650 e i 700 rispetto alle 4000°k.
Fermo restando che all'occhio le 6000 sn più gradevoli e meno giallognole.