| 
	
		
		
		
		 ultimente mi sono trovato a parlare con un agronomo, che mastica molto più di me in quanto a chimica e fertilizzazione. il problema è che per quanto riguarda l'acquario e totalemte ignorante. parlando di questo mio hobby, o perchè ha fiutato il monopolio di alcune case produttrici, o perchè è un amico, si è interessato. gli ho fatto avere le varianti alle ricette dell PMDD e ora ci darà un'occhiata. voi, magari chi piu esperto di me, ha dei suggerimenti? aspetti da beneficiare? per arrivare ad una composizione migliore? 
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Nella lingua la parola è per metà di qualcun altro. Diventa “propria” solo quando chi parla si appropria della parola adattandola alla propria intenzione semantica ed espressiva. 
Michail Bachtin
			 
		
		
		
		
	 |