Certo, negli impianti grandi come quello di Andrea si usano dei filtri interni di tipo biologico, ma sempre filtri “di scorta” si tratta poiché viene cambiato 30% dell’acqua e anche più al giorno.
Molti impianti usano filtri a spugna, sempre per il semplice motivo che la gestione dei nitrati è basata su maxi cambi giornalieri.
Tutt’altro è la gestione d’una vasca casalinga, spesso piantumata, che non si presta per una serie di motivi a maxi cambi e che deve anche affrontare determinati periodi, più o meno lunghi, di assenza del proprietario….In questo senso credo che l’unica soluzione valida se si vuole non correre rischi di periodici crolli del filtri con relativa ecatombe in vasca, sia necessario sovra dimensionare la filtrazione. Per ciò penso che un “semplice” biologico da parete (mi riferisco alle scatole nere) non sia la soluzione ideale, almeno che non sia fatto su misure e grosso.
Ricordiamoci che il carico organico dei discus è enorme: non parliamo di platy
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/21.gif)