Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-09-2006, 00:00   #91
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Benny
chiedo scusa se ho sviato...
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-09-2006, 00:08   #92
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Tanto per continuare la discussione con dei dati, io domani prendo le misure di H&S A150 e se riesco di un'altro paio di schiumatoi, se qualcuno vuole iniziare a fornirci le misure reali di H&S 150, 200 mono, bi e tri pompa dicendoci quali pompe usa, lo stesso per i Deltec, i BK e gli LG potremmo iniziare a stilare una tabellina, se me li volete girare in MP o inserire qui io li mettero' su un file Excel per cercare di automatizzare un po' di calcoli....
LE misure che servono sono:
Altezza dello schiumatoio
larghezza dello schiumatoio
spessore parete tubo schiumatoio
dimensioni bicchiere in altezza
dimensioni bicchiere in larghezza
dimensioni collo bicchiere
invito al bicchiere (cono) altezza
pompe, quali e quante
per la quantita' d'aria immessa io ho gia' diversi dati, quelli che non ho provero' a misurarli da qualche amico o da chi si rendera' disponibile a farmeli misurare.

Cosa potremmo inserirci d'altro?
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 00:13   #93
Garkoll
Guppy
 
Registrato: Dec 2002
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rama
Bene, mi fà molto piacere che il post prenda un risvolto finalmente tecnico e costruttivo.

Ho volutamente iniziato la discussione partendo da pochi dati, se però la cosa interessa e prosegue nella giusta direzione sono convinto che si può arrivare ad un thread finalmente utile per capire le varie differenze ed i fattori in gioco da considerare nella valutazione di uno skimmer.
Blureff, ho scritto che avevo semplificato i calcoli abbozzando su molti fattori... Sò benissimo che da quello che ho scritto non viene fuori un paragone attendibile al 100% dei vari prodotti, ma ho solo cercato di dare "una traccia" da sviluppare...
Quel bastardone di Gil mi ha detto che sono pure carente, ma intanto l'ho tirato dentro al post e già mi cita Pedro Escobal...
Abbiamo un Garkoll redivivo e in forma smagliante...

Proviamo a delineare i punti focali su quali concentrarci, e passare all'analisi vera e propria solo in un secondo momento?
Abbiamo un lungo inverno da affrontare, non credo che un solo thread basti per mettere a fuoco la situazione e portarci alla conclusione.
Non ci corre dietro nessuno, giusto?

Dunque...

"L'Efficenza" dello schiumatoio viene solitamente definita come la capacità dell'apparecchio di asportare la maggior percentuale di sostanze trasportabili per tensioattività per mezzo della separazione che effettua la colonna di interfaccia aria/acqua, ed è strettamente legata a quello che è il "tasso di bombardamento" che avviene in essa.
Il dato di efficenza viene solitamente espresso in punti percentuale della quantità totale di schiumato che può rimuovere in ogni singolo passaggio.
(Esempio: 100mg/l DOC in ingresso, 38mg/l DOC in uscita= efficenza 62%)
In relazione a questo dato, e secondo quanta più acqua riesce a trattare e più velocemente lo fà, uno schiumatoio può essere definito più performante rispetto ad un altro...

Ho voluto provare a fare questa "premessa" per cercare di affrontare il discorso nella maniera corretta, perchè un solo confronto tecnico non è sufficiente per determinare la reale bontà di un dato prodotto, ma andrebbe accompagnato da dati e riscontri scientifici effettuati in laboratorio in condizione controllata.

Un confronto puramente tecnico ci porta comunque a delineare quanto uno schiumatoio possa avvicinarsi maggiormente alla massima efficenza rispetto ad un altro...


Allora, io inizierei a mettere giù qualche punto che potrebbe servire per un analisi dal punto di vista tecnico, proporrei di partire da qui e di quotare la lista aggiungendo quello che manca, per valutare i vari parametri che ci interessano per definire la validità o meno di un apparecchio...poi ci divertiamo con conti e formulette su quello che ci pare!


  • Volume della camera di contatto

    Volume del collo del bicchiere

    Quantità di acqua trattata

    Quantità di aria trattata

    Dimensione delle bolle

    Quantità delle bolle

    Tempo di contatto

    Turbolenza interna


Visto che non sono un esperto in materia, ma semplicemente un appassionato che si chiede i perchè delle cose, vorrei che chiunque possa aggiungere il suo contributo sull'argomento lo faccia.
Invito tutti allo stesso tempo a "tenere pulito" il post da quello che è off topic... anche se un pò off topic lo siamo già, ma perchè buttare via un occasione di parlarne in maniera adeguata?
Se i veri esperti volessero raddrizzare il post quando si piscia fuori dal vaso (io sono il primo che non ha tanta mira, ma almeno cerco di pisciarci dentro... )... Benvenga!

Rama voglio essere provocatorio e volutamente.

Allora fino ad oggi si parlava di efficenza ed efficacia.

Ora ti dico, si arriva al punto in cui gli skimmer se vogliamo possono essere al di sopra di quanto necessario, cioè schiumiano eccessivamente.
Prima era difficile ma oggi se vuoi ne facicamo assieme quanti te ne pare così :)

Ora quello che dico io è questo... per me il nuovo obbiettivo non è un oggetto performante, ma manendo la performance giusta, ridurre spazio e consumi.... cioè oggi manca l'efficenza.

Vuoi schiumare? devi avere uno skimmer di almeno tot dimenzioni e tot potenza.....

Ma siccome a tutti preme la bolletta, lo spazio e i soldi... bé penso che se vogliamo fare qualcosa di buono dobbiamo riuscire a tirare fuori risultati risparmiando senza perdere
Insomma un gran casino ho scritto... ma se vi va si apre un post e vi riporto qualche nuovo esperimento fatto :)
__________________
" E NON CREDEVANO FOSSE POSSIBILE FINCHE' NON LO VIDERO...."
Garkoll non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 12:32   #94
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
andiamo con ordine a rispondere:

rama
Giusto il tuo discorso ma aggiungerei una postilla.
E' anche molto importante la velocità con cui lo skimmer estrare le proteine dall'acqua e la capacità dello skimmer stesso di reagire alla presenza di prodotti inibitori della schiumazione. Esempio scemo ma che qualunque possessore di skimmer LG può verificare (dico LG solo perchè c'è bisogno delle due diverse giranti):
1. inserite la vecchia girante e fate partire lo skimmer con l'aria tutta aperta
2. buttate in vasca due gocce di olio di fegato di merluzzo e controllate per quanto tempo lo skimmer smette di lavorare
3. cambiate girante e riavviate lo skimmer sempre con l'aria tutta aperta
4. ributtate in vasca le solite due gocce di olio di fegato di merluzzo e controllate per quanto tempo lo skimmer smette di lavorare
Vedrete che c'è una bella differenza fra la vecchia girante e la nuova!Il motivo di tutto ciò? semplicemente la diversa quantità di aria inserita dalle due giranti all'interno della camera!

ik2vov
Io aggiungerei anche la quantità di acqua trattata e la dimensione delle bolle (lo so che è difficile da definire ma forse prendendo dei riferimenti fissi qualcosa si può fare)

Garkoll
Per quanto riguarda il problema della riduzione di spazio e consumi mi trovi assolutamente d'accordo.
Siamo sicuri, tuttavia, di aver raggiunto la capacità di produrre skimmer che schiumano "troppo"? Io parlerei, più che altro, del più volte citato rapporto "In/Out"
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 12:54   #95
Garkoll
Guppy
 
Registrato: Dec 2002
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da firstbit
andiamo con ordine a rispondere:

Garkoll
Per quanto riguarda il problema della riduzione di spazio e consumi mi trovi assolutamente d'accordo.
Siamo sicuri, tuttavia, di aver raggiunto la capacità di produrre skimmer che schiumano "troppo"? Io parlerei, più che altro, del più volte citato rapporto "In/Out"
Si si ci sono skimmer che possono portare anche ad un eccesso di schiumazione, fatti bene e funzionanti.
Basta prima di tutto proprozionare il tutto alla portata.

Se corro in F1 non ci posso andare con una 500..... se ho una vasca da 700 litri non posso prendere uno skimmer che ne tratta 200

Lascia stare il dichiarato dai produttori, quello è "i litri trattati" non c'entra un bel niente su quello che noi diciamo.

400 litri d'acqua posso avere carico organico 10 come 100, per cui devi essere te a capire quello e prendere lo skimmer adeguato.
Se hia carico 100 e prendi uno skimmer per carico 10 e poi ti lamenti che non ce la fa.... io farei un pensiero.... su te stesso!!!

Se tutti ragionano così e quindi prendono l'oggetto adeguato vedrai che tendenzialmente dovrai prendere skimmer ben + grandi di quanto avrai pensato.

Esempio scontato e semplice, hai visto il modello base dei bubble king? se non hai il giusto rapporto imissione/esportazione, rischi di poterti trovare con un eccesso di schiumazione.

Ma hai anche visto quanto è grosso il base di un BK??!??! porcaccia miseria.

Non so se hai capito il mio discorso... ma gli skimmer efficenti ce ne sono tanti siamo noi che si usano in maniera sbagliata.

Non è tutta colpa nostra perché il produttore ci da un parametro di riferimento che ben poco c'entra, è come se volessi comprare un vestito indovinando la taglia dai bottoni....

:)
__________________
" E NON CREDEVANO FOSSE POSSIBILE FINCHE' NON LO VIDERO...."
Garkoll non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 14:08   #96
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho capito benissimo il dirsorso che fai Gark e sono d'accordo soprattutto per quanto riguarda il problema della "capacità" dichiarata dai produttori. Quello su cui invece resto scettico è il problema della sovraschiumazione.

Per riprendere il tuo esempio:
se hai carico 100 e uno skimmer capace di schiumare 10 ti trovi nei pasticci, siamo d'accordo. Ma se hai carico 10 ed uno skimmer che schiuma 100? Dubito fortemente che possa sorgere un problema di sovraschiumazione. Piuttosto come si comporterà lo skimmer in una situazione del genere?

la 500 non corre ma che effetto fa al motore della ferrari andare a 10km/h
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 14:35   #97
Garkoll
Guppy
 
Registrato: Dec 2002
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da firstbit
ho capito benissimo il dirsorso che fai Gark e sono d'accordo soprattutto per quanto riguarda il problema della "capacità" dichiarata dai produttori. Quello su cui invece resto scettico è il problema della sovraschiumazione.

Per riprendere il tuo esempio:
se hai carico 100 e uno skimmer capace di schiumare 10 ti trovi nei pasticci, siamo d'accordo. Ma se hai carico 10 ed uno skimmer che schiuma 100? Dubito fortemente che possa sorgere un problema di sovraschiumazione. Piuttosto come si comporterà lo skimmer in una situazione del genere?

la 500 non corre ma che effetto fa al motore della ferrari andare a 10km/h

Esiste eccome il problema di sovraschiumazione!!!

Tiraggio coralli , vasca carente e spenta... tu pensa che c'è pure una prerogativa data dalla tensioattività acqua/aria/molecole che fa asportare prima alucne cose (vedi iodio che vola via) e poi altre (vedi fosfati fra le ultime).
Per cui se schiumi "troppo" alla fine rischi di impoverire troppo la vasca.

RICORDATE SEMPRE CHE LA VASCA DEVE ESSERE EQUILIBRATA, quindi esagerare fa danni quanto non essere sufficenti....
__________________
" E NON CREDEVANO FOSSE POSSIBILE FINCHE' NON LO VIDERO...."
Garkoll non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 15:17   #98
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Garkoll
RICORDATE SEMPRE CHE LA VASCA DEVE ESSERE EQUILIBRATA, quindi esagerare fa danni quanto non essere sufficenti....
ecco la frase che volevo! è un problema di equilibrio in/out secondo me... non è lo skimmer da solo a fare la vasca!

Originariamente inviata da Garkoll
tu pensa che c'è pure una prerogativa data dalla tensioattività acqua/aria/molecole che fa asportare prima alucne cose (vedi iodio che vola via) e poi altre (vedi fosfati fra le ultime).
certamente sì! e qui arriviamo ad un argomento particolarmente interessante a proposito del quale potrebbe essere molto utile discutere. Tutti conoscono, infatti, il meccanismo che sta alla base della schiumazione ma spesso non è molto chiaro il modo in cui essi effettivamente agisce (ad esempio non sempre si fa riferimento al tipo di legame che si instaura fra le bolle d'aria e le sostanze che asportiamo tramite schiumazione)
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 18:54   #99
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, sto seguendo il dibattito, e volevo dire la mia (per quanto misera ):posso provare ad azzardare un altro "parametro di performance" su cui valutare/realizzare uno schiumatoio??

Il rumore che fa "a regime" (cioè dopo averlo tarato)..
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio è bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 22:01   #100
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Città: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Garkoll
Originariamente inviata da firstbit
ho capito benissimo il dirsorso che fai Gark e sono d'accordo soprattutto per quanto riguarda il problema della "capacità" dichiarata dai produttori. Quello su cui invece resto scettico è il problema della sovraschiumazione.

Per riprendere il tuo esempio:
se hai carico 100 e uno skimmer capace di schiumare 10 ti trovi nei pasticci, siamo d'accordo. Ma se hai carico 10 ed uno skimmer che schiuma 100? Dubito fortemente che possa sorgere un problema di sovraschiumazione. Piuttosto come si comporterà lo skimmer in una situazione del genere?

la 500 non corre ma che effetto fa al motore della ferrari andare a 10km/h

Esiste eccome il problema di sovraschiumazione!!!

Tiraggio coralli , vasca carente e spenta... tu pensa che c'è pure una prerogativa data dalla tensioattività acqua/aria/molecole che fa asportare prima alucne cose (vedi iodio che vola via) e poi altre (vedi fosfati fra le ultime).
Per cui se schiumi "troppo" alla fine rischi di impoverire troppo la vasca.

RICORDATE SEMPRE CHE LA VASCA DEVE ESSERE EQUILIBRATA, quindi esagerare fa danni quanto non essere sufficenti....

x questo motivo ho cambiato spesso schiumatoio,e non mi sono fossilizato su cio che avevo,come sai la mia vasca e alquanto particolare (vedessi come son crescuti)enorme carico di pesci,dsb,ottima inluminazione,calcoare su una tabellina quando devo esportare e imossibile,e i modelli in giro spesso non dicono il vero in termini di prestazioni,mi sono ritrovato ad avere pesci di 20 e passa cm in mezzo un mare di colori che se la guida di chi segue la vasca non e attenta va tutto in malora,anche se la tecnica e buona
sono d'accordo con te ma capire quali sono le relali potenzialita di un atrezzatura ma non e semplice,e non si puo guardare pochi dati di targa per giudicare,ma VANNO provati sul campo x mesi
alcune mie osservazioni sui vari skimmer che ho avuto e l'imprecisione di alcuni particoari che pur avendo dati di targa di medio livello,ne penalizava molto le prestazioni,pero in altre vasche sembra andare benone (x i soliti non parlo del bk ma di altro,tf5000)

ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
af2001 , lgs900c

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20697 seconds with 14 queries