Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Carissimi, a voi la palla. Sparate commenti e suggerimenti; io ci ho messo l'anima e un botto di tempo. Ci sono rocce che ho portato dal Senegal, dal sud Africa dalla lombardia, dal lazio etc. etc.; alcune sono calcaree, altre di fiume, pochissime laviche.
La vasca è un RIO300 con 240 lt netti (misurati), un filtro esterno Eheim 2226 da 1000 lt/h e un Eheim 2224 da 700 lt/h, un aeratore inserito ma non in funzione (solo nel caso servisse), e un riscaldatore Jager da 300W.
Le lampade sono due 38W una Dennerle African Lake e una da 5000 °K in dotazione all'acquario. Ho tolto la lampada "rosa" in dotazione per fare posto alla Dennerle. Il fondo è sabbia finissima della Wave colore avorio denominata "Djerba".
Ho avviato ieri con attivatore biologico Cycle della Askoll e filtri ambedue in funzione.
Suggerimenti in generale sono inoltre molto graditi.
La luce mi sembra buona come effetto, ma si capirà meglio con i pesci.
Io personalmente appartengo a quella cerchia di persone che inserisce poche rocce come potrai vedere dal topic sulla mia vasca.
grazie ivan, un amico ha un setup con poche rocce e molto spazio libero ma ho notato che la metà superiore della vasca non era praticamente utilizzata dai pesci e quindi ho deciso di portare in alto il livello rocce. Vediamo quando metterò i pescetti. Grazie
grazie simonetta,
si poche idee e ben confuse!
penso che inizierò con esemplari abbastanza "comuni" per esempio l'immancabile l: ceruleus, p. elongatus mpanga, tropheus OB e un terzetto di labeotropheus,
ma è ancora tutto da definire in funzione anche della disponibilità del negoziante di Roma da cui mi fornirò.
ciao Silvio
Azzeccata l'idea di partire con 2 bei filtri Eheim (a posto per un gran bel pezzo...), l'unica cosa é che le roccie son troppo eterogenee tra loro e rendono il tutto poco naturale...a mio avviso cercherei di mantenere ben alta la parete rocciosa sostituendo magari le calcaree o le roccie scure con delle altre! la soluzione per raccimularne delle altre??...un viaggio
Ale
No, non mi convince ... troppe rocce (ed ad onta di tutto ciò - almeno guardando le buche - le "tane" sembrano essere tutte piccole!) e quasi tutte di modeste dimensioni, troppi colori a contrasto (sto parlando delle pietre) ... è poco naturale.
Anche "dividere" le rocce in due gruppi (aumenta la possibilità di "dividere" i territori) è cosa da prendere in considerazione
Per finire ... se devi lavorare (leggi catturare) in vasca, con quel set-up ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!