Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
io ne ho prese a santorini ma ho desisisto a metterle perchè nonostante il lavaggio e la bollitura continuano a puzzare di zolfo. e poi tenendole in ammollo ho notato che cacciano sale a morire...pero' le mie le ho raccolte su una piccola altura vicino la costa...evidentemente il vento invernale e gli spruzzi del mare hanno fatto salare quelle rocce...
ma mi sa che sull'etna il mare non ci arriva
pero' controlla che non puzzino di zolfo...credo sia nocivo ai pesciolini poi...
Ciao miranda,io nella mia vasca ho messo delle pietre laviche di colore rosso(prese da bonsaidea sull'ardeatina al modico prezzo di 1 euro/kg) nessun tipo di problema riscontrato ad oggi e nessun valore alterato.
Spero di esserti stato utile.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ho trovato nel frattempo le seguenti informazioni:
- le rocce nere rispetto a quelle rosse sono ancora allo stato normale, cioè non ossidate, quindi più "giovani"
- i tempi con cui possono rilasciare sostanze strane sono lunghissimi, quindi non ci dovrebbero essere problemi
- in sicilia qualcuno usa anche la sabbia lavica per gli acquari
Per axel82, no, non si sente puzza di zolfo
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
bello!
Sulla destra c'è la roccia lavica di cui parli!
Io ne metterò tante creando un pò di anfratti, però non so se riuscirò a farci radicare le anubias perchè non hanno degli spuntoni a cui possa legarle per bene, infatti avevo provato a bucherellarne una col trapano per creare dei buchi a cui attaccare le piante, ma sono rocce durissime e non ci sono riuscita.
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
La foto del link è un po' vecchia... oraquella struttura è praticamente ricoperta dal microsorum...
Se fai degli anfratti sta solo attenta che sia tutto molto stabile. Io all'inizion non avovo usato il silicone e ogni volta che mettevo le mani nella vasca casacava tutto...
Comunque la lavica è molto porosa, ti basta legare con un filo da pesca una painta adatta o del muschio intorno alla roccia per un mesetto e vedrai che quando tagli il filo ci avranno pensato loro ad ancorarsi, senza che tu faccia buchi con il trapano.
Io ho preso lava dell'ultima colata grossa, quella che ricopri anche il rifugio... bhe le mie rocce no sono per niente dure, io ho preso dei blocchi abbastanza grossi e poi li ho rotti a martellate ed in alcuni casi addirittura con le mani...
Comunque densità e porosità delle rocce laviche, come anche la quantità di metalli e altri elementi che vi sono contenuti, dipendono in gran parte dalla velocità di raffreddamento, quindi è possibile che in due punti diversi dell'etna, rocce che provengono da due colate diverse, differiscano per queste qualità.
Almeno credo.