Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Qualcuno mi può spiegare come mai per illuminare un acquario nessuno utilizza le lampade a risparmio energetico in commercio?
Sarebbe molto semplice, sono di dimensioni contenute, hanno il ballast incorporato, anche quelle più costose sono sempre più economiche dei tubi tradizionali.
Senza considerare che basta un interruttore e le hai già montate.....
Sarà una domanda sciocca ma vorrei che qualcuno me lo spiegasse ....
Di preciso non lo saprei nemmeno io ma credo siano limitate dallo spessore d'ingombro, sono larghe il doppio di un neon o di una pl.
Cmqe siccome sto allestendo un acquario fai da te, come illuminazione usero' proprio 4 o 5 lampade a risparmio energetico da 20W ciascuna, quelle da 3euro al pezzo per intenderci, poi vi sapro' dire com'e' la resa per quanto riguarda la crescita delle piante..
Il problema e' che non ne conosco la temperatura colore °K, cmqe mettero delle lampade a luce molto bianca, e' tutto da provare...
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>
Se trovi quelle da 6500k°(quelle più comuni hanno gradazioni da 2700 - 4500 k° e fanno una luce dendente al giallo,che a me fa cagar)e risolvi il problema dell'ingombro nn credo che ci siano altri problemi.Io ne ho messe 4 sul 240 litri,al posto di 4 tubi neon(gli altri 2 tubi da 36watt li ho lasciati) ad oggi(le ho messe a gennaio 2006) nn ho riscontrato migliorie ma neanche peggioramenti;le ho pagate cica 7 euro la confezione da 3,ovvimante ho fatto il pieno(con annessa scorta) per tutta casa
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Il fatto è che le normali lampade a risparmio, quelle con l'attacco a vite (E27) per intenderci, non sono così facili da trovare nelle gradazioni che ci servono......io al max le ho viste da 4000k....ma mi sembra che siano prodotte anche da 6500......a trovarle......
Poi non è così semplice.....dopotutto è meglio utilizzare attacchi stagni e per rendere stagno un attacco a vite, ci vuole un pò di fai da te.
Da ultimo, ma non meno importante è come sono fatte.......con i tubi ripiegati due, tre o anche quattro (se non di più) c'è molta dispersione luminosa......molto più che con le lineari o le pl......quindi alla fine non è che siano molto convenienti......
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
ma mi sembra che siano prodotte anche da 6500......a trovarle......
Leroy merlin,li ho trovato le confezioni da 3 a circa 7 euro con gradazione a 6500k°
Quote:
per rendere stagno un attacco a vite, ci vuole un pò di fai da te.
dei fogli di nylon(ottimi quelli per spedizione,perchè più spessi)ripiegati più volte fino a fare uno spessore di 2/3mm,si forma un quadrato di 4cmX4cm,al centro si fa un foro(con delle comunissime forbici) con diametro inferiore a quello della filettatura della vite.
Quote:
Da ultimo, ma non meno importante è come sono fatte.......con i tubi ripiegati due, tre o anche quattro (se non di più) c'è molta dispersione luminosa......molto più che con le lineari o le pl......
Verissimo!! io per attenuarla mi son dovuto inventare dei riflettori che mi irradiassero quanta più superfice fosse possibile.
Quote:
quindi alla fine non è che siano molto convenienti......
Esclusivamente se le si trova a prezzi stracciati,altrimenti decisamente meglio i neon.
Forse una cosa che mi piace molto di questo tipo di lampade, è il fatto che quando si accendono(oltre a nn avere lo sfarfallio) la luminosità è molto attenuata ed entra a reggime nell'arco di 3/4 min,cioè si ha una luce soffusa che cresce nell'arco di poco tempo.Una caxxata che a me piace che c'è devo fa'?!?!
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
grazie per le delucidazioni, a me serve solo un sistema per completare in maniera semplice, la luminosità del mio acquario che ora come ora è fornito di un impianto luci penoso. proverò con 2 lampade aggiuntive da 20w con la più alta luminosità che trovo . Se funziona tra un paio di mesi vi informerò.....
Forse una cosa che mi piace molto di questo tipo di lampade, è il fatto che quando si accendono(oltre a nn avere lo sfarfallio) la luminosità è molto attenuata ed entra a reggime nell'arco di 3/4 min,cioè si ha una luce soffusa che cresce nell'arco di poco tempo.Una caxxata che a me piace che c'è devo fa'?!?!
In effetti sono comandate da un ballast elettronico......il fatto che si accendano progressivamente, poi, non è assolutamente negativo, anzi....
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24