Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-06-2006, 20:26   #101
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mix però matteo(al secolo rek),che nn è l'ultimo nel trattare la flourite,nel sito dove fa la cronaca dell'allestimento,al punto di preparare la flourite si raccomanda di nn lavarla proprio per nn disperdere le polveri;insomma lavarla dovrebbe essere al max 1 ora di tempo perche sconsigliare di fare ciò se nn vi è una reale motivazione?????(oddio scusate ma quando se parla de flourite me prende un coccolone al pensiero che per fine ottobre ne devo avere 11/12 buste per la nuova vasca,e fino adesso ne ho prese 0)
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea  


Vecchio 27-06-2006, 20:27   #102
Alex Carbonari
Ciclide
 
L'avatar di Alex Carbonari
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 1.778
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mi raccomando, aspetto un diario di bordo aggiornato ogni due o tre giorni...
contaci.
Per il pratino, spero proprio che non sia così, il riallestimento l'ho fatto in massima parte per lui
Comunque vedremo
Alex Carbonari non è in linea  
Vecchio 27-06-2006, 20:30   #103
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tuko
Mix però matteo(al secolo rek),che nn è l'ultimo nel trattare la flourite,nel sito dove fa la cronaca dell'allestimento,al punto di preparare la flourite si raccomanda di nn lavarla proprio per nn disperdere le polveri;insomma lavarla dovrebbe essere al max 1 ora di tempo perche sconsigliare di fare ciò se nn vi è una reale motivazione?????(oddio scusate ma quando se parla de flourite me prende un coccolone al pensiero che per fine ottobre ne devo avere 11/12 buste per la nuova vasca,e fino adesso ne ho prese 0)
Io ti posso solo dire che le famigerate polveri altro non sono che flourite frantumata e su 21Kg di flourite contano meno di zero...
Anche alle radici non cambia nulla la loro presenza in quanto sono cmq solide e quindi le radici assorbono un nutrimento da un solido proprio come farebbero dalla flourite intatta...
__________________
MixPix non è in linea  
Vecchio 27-06-2006, 23:44   #104
Dario
Avannotto
 
Registrato: Mar 2002
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La Flourite potrai lavarla 5000 volte, continuerà a produrre polveri.
Quando sradicherai una qualunque pianta il substrato solleverà microparticelle.
Questi sono due dati, non due opinioni.
Tutto il "casino riportato su un sito" è solo la cronaca, frutto di un centinaio di allestimenti (a proposito il sito si chiama Aquagarden).
Non c'è nessun alone di mistero e (credimi sulla parola) la Seachem non ha bisogno delle mie magie per rendere più misteriosa la Flourite.
Non so quanto le piante gradiscano le polveri della Flourite, so però che queste polveri non sono miracolose, tuttavia favoriscono enormente l'attecchimento.
Permettimi infine una piccola puntualizzazione: credo (ed è parere personalissimo) che prima di esporti con azzardate conclusioni, seguite da altrettanto azzardati consigli (vedi il dictat sulla Glosso ed il relativo lavaggio della Flourite) dovresti riflettere sul fatto che i destinatari di tali "folkloristici" suggerimenti potrebbero considerare come assunti dati di fatto le tue esternazioni che, invero, altro non sono se aprioristiche conclusioni non suffragate da alcuna personale e diretta esperienza.

Quanto all'Excel, possiamo riparlarne, magari dopo averlo lavato

Per dovere di cronaca posso assicurarti che la Glosso stolona benissimo sulla Flourite (o forse sulle sue polveri... bhò?). Idem per la Calli.
Credo però che, potendo scegliere, preferirebbero substrati più soffici e compatti.

Un'ultima considerazione (le conclusioni le lascio a te): Amano non ha mai lavato l'Aqua Soil Amazzonia; l'Akadama non si lava; i substrati fertili commerciali (SERA. TETRA ecc.) non si lavano; il Gravelit non si lava; le terre allofane non si lavano.
Perchè dovremmo lavare la Flourite?

Attendo fiducioso una risposta.



(prato di Ecninodorus tenellus su Flourite)


(prato di Sagittaria su Flourite)


(prato di H. callitrichoides e Pogostemon elferi su Flourite)


(Glossostigma elatinoides su Flourite)
__________________
www.aquagarden.it
Dario non è in linea  
Vecchio 28-06-2006, 07:46   #105
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Interessante la tua risp ma dato che ho un esame tra un'ora ti rispondo più tardi...
__________________
MixPix non è in linea  
Vecchio 28-06-2006, 09:46   #106
Alex Carbonari
Ciclide
 
L'avatar di Alex Carbonari
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 1.778
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Dario, il consiglio di non lavare la flourite l'ho avuto proprio su Aquagarden.
Per quanto riguarda l'Excel, invece, avevo già letto un tuo post in cui ne dichiaravi l'efficacia. Puoi darmene conferma (soprattutto se e quanto bisognerebbe sovradosare)?
Grazie
Alex Carbonari non è in linea  
Vecchio 28-06-2006, 12:56   #107
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dario
La Flourite potrai lavarla 5000 volte, continuerà a produrre polveri.
Quando sradicherai una qualunque pianta il substrato solleverà microparticelle.
Questi sono due dati, non due opinioni.
Tutto il "casino riportato su un sito" è solo la cronaca, frutto di un centinaio di allestimenti (a proposito il sito si chiama Aquagarden).
Non c'è nessun alone di mistero e (credimi sulla parola) la Seachem non ha bisogno delle mie magie per rendere più misteriosa la Flourite.
Non so quanto le piante gradiscano le polveri della Flourite, so però che queste polveri non sono miracolose, tuttavia favoriscono enormente l'attecchimento.
Permettimi infine una piccola puntualizzazione: credo (ed è parere personalissimo) che prima di esporti con azzardate conclusioni, seguite da altrettanto azzardati consigli (vedi il dictat sulla Glosso ed il relativo lavaggio della Flourite) dovresti riflettere sul fatto che i destinatari di tali "folkloristici" suggerimenti potrebbero considerare come assunti dati di fatto le tue esternazioni che, invero, altro non sono se aprioristiche conclusioni non suffragate da alcuna personale e diretta esperienza.

Quanto all'Excel, possiamo riparlarne, magari dopo averlo lavato

Per dovere di cronaca posso assicurarti che la Glosso stolona benissimo sulla Flourite (o forse sulle sue polveri... bhò?). Idem per la Calli.
Credo però che, potendo scegliere, preferirebbero substrati più soffici e compatti.

Un'ultima considerazione (le conclusioni le lascio a te): Amano non ha mai lavato l'Aqua Soil Amazzonia; l'Akadama non si lava; i substrati fertili commerciali (SERA. TETRA ecc.) non si lavano; il Gravelit non si lava; le terre allofane non si lavano.
Perchè dovremmo lavare la Flourite?

Attendo fiducioso una risposta.
(
Caro dario, premetto che ritengo la flourite attualmente tra i migliori substrati in circolazione qui in Italia e che a settembre rifarò l'acquario utilizzando proprio la flourite.
Vado per ordine:

- concordo sul fatto che cmq si alzerà polvere durante le sradicazioni ma devi ammettere che sciacquandola di sicuro se ne alzerà meno dato che una parte l'hai già tolta. Non è che la flourite "produce" polveri, sono i granelli di flourite che durante varie lavorazioni tendono a sbriciolarsi e da qui la polvere.

- sul fatto di come tali polveri favoriscano l'attechimento vorrei essere illuminato, non vedo differenza tra un granello minuscolo di flourite (polvere) ed un granello normale, tutti e due sono allo stato solido ed in tutte e due i casi le radici devono assorbire nutrimento da un solido.

- non mi sono azzardato con nessuna conclusione, ho solo spiegato quali sono le mie idee e come ci sono arrivato, se uno mi dimostra che sono sbagliate sono ben felice di imparare cose nuove.

- il dictat sulla glosso mi sfugge, non capisco a che ti riferisci, cmq basta girare per i forum e si legge di come la flourite non sia il substrato ideale per la glosso ma vadano meglio terre più stile ada. Senza cmq togliere che la flourite di sicuro è migliore del mio substrato della sera

- i miei non sono folkloristici suggerimenti ma idee di cui ho spiegato le motivazioni, ora attendo i tuoi non folkloristici ed oggettivi.

- non penso ci sia bisogno di comprare un sacco di flourite per sapere che le polveri altro non sono che flourite sbriciolata e non penso ci sia bisogno di allestire un acquario con la flourite per capire che sì e no 100g di polveri su 21Kg di prodotto non fanno la differenza e che quindi ci si può risparmiare gran parte della trafila semplicemente sciacquandola.

- la battuta sull'excel sinceramente la trovo fuori luogo e non capisco che senso abbia, io sono qui per fare un discorso serio, se vuoi aizzare una diatriba risparmia pure la fatica perchè tanto con me non funziona, altrimenti lascia stare le frecciatine e rispondi da persona seria ed adulta.

- L'eco complete si lava (e ne conosco già il motivo quindi è inutile che me lo spieghi), la flourite molti la lavano ed hanno vasche stupende, l'akadama molti lo lavano per togliergli la polvere e qui ho esperienza diretta, amano non so che faccia ed in generale ada ed il substrato della sera prima di coprirlo con la ghiaia sarebbe bene bagnarlo bene in acquario in modo che si inzuppi di acqua e poi ricoprirlo in modo tale che non si creino bolle di aria che poi a lungo andare si trasformano in zone con gas (di cui non ricordo il nome) ma che fa marcire le radici. E su quest'ultimo punto ho esperienza diretta in quanto ce l'ho e confermata anche dal mio negoziante che su certe cose sarà un ladro ma è davvero preparato in chimica.
__________________
MixPix non è in linea  
Vecchio 28-06-2006, 14:05   #108
Dario
Avannotto
 
Registrato: Mar 2002
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intanto spero che il tuo esame sia andato bene

Non volevo sollevare alcun... polverone (è proprio il caso di dirlo).
Chi mi conosce sa bene quanto detesti le polemiche, specialmente sui forum, quindi nessuna diatriba.
Mi sono permesso di intervenire (forse un pò troppo duramente e con tono sarcastico) su questo argomento perchè molto spesso leggo di inconcludenti conclusioni su questo o quell'altro prodotto.
E' un pò come all'università: se avevi 30 il prof di turno era un santo, se ti cacciava via era uno str...zo.
Fatta questa premessa, credo che la soluzione migliore sia quella di attendere la tua esperienza diretta con la Flourite in modo da poter confrontare le eventuali divergenze sulla sua gestione pre e post allestimento.
Mi scuso ovviamente con te e con tutti gli utenti del forum se sono stato eccessivamente irruento nei tuoi confronti.
Alla prossima.

p.s. In merito a Glosso e Calli (e aggiungerei anche Eleocharis) ho precisato anch'io che, potendo scegliere, preferiscono altri substrati.

p.s.2 Esite una grande, grandissima differenza tra un granello di Flourite e la polvere prodotta dalla stessa. Il discorso rigurada tutti i substrati perchè, come certamente saprai, la grandezza e la compattezza del substrato è determinate per l'accestimento delle piante. Eliminare le "polveri" dalla Flourite significa privare le piante di un importantissimo strato di limo sul quale sviluppare a dovere la prima rete di capillari.
La Flourite è, tutto sommato, un substrato molto povero di nutrienti(è spiccata la presenza di ferro e poco altro) e quindi non è sotto questo profilo che fa differenza tra un granello e la polvere (ciò andrebbe bene per un fertilizzante a lenta cessione: polvere o grani fa poca differenza).
Il punto di forza della Flourite è la tecnica di cottura che la rende un substrato ideale per l'isediamento della flora batterica aerobica ed anaerobica.
Le polveri, invece, entrano in gioco quasi comne un vero supporto nutritivo consentendo alla piante di svilupparsi (e sviluppare) con una adeguata rete di capillari.
In altri termini: la ghiaia funge da strumento per lo sviluppo e l'assimilazione, le polveri sono esse stesse nutrimento.
So bene che la Flourite funziona benissimo anche se lavata, ma le questione è un'altra: perchè lavarla?
__________________
www.aquagarden.it
Dario non è in linea  
Vecchio 28-06-2006, 14:09   #109
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Figurati, ho solo voluto chiarire subito che non avevo voglia di stare a discutere ma dialogare per scambiare idee e magari imparare cose nuove sì...
Non vedo l'ora di poter testare personalmente la flourite... Sarà un bel salto dal fondo della sera...
Per il pps2 sono cosciente di quello che hai scritto ma non capisco come le polveri, che secondo me non sono in quantità tale da cambiare la compattezza media del fondo, possano aiutare...
__________________
MixPix non è in linea  
Vecchio 28-06-2006, 14:12   #110
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per l'esame...ho rifiutato ed ho preferito tornare al secondo appello...
__________________
MixPix non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
seachem , tutta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22200 seconds with 14 queries