Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Gradirei avere informazioni magari per esperienza di qualcuno di voi sul mantenimento e sistemazione in acquario di una Goniopora visto che sembri quasi impossibile allevare questo invertebrato.
Grazie a tutti
Ciao Kevin, per quanto ne sò io non è possibile riuscire a farle sopravvivere per più di 8-9 mesi, almeno in un acquario "domestico"
io quando avevo un mini da 70 litri, comprai (senza saperlo) una goniopora, ha vissuto circa un anno. c'è poco da fare
ti dirò di più:
quando la comprai, mi fidai di un negoziante (non il mio di fiducia) che mi disse che era tranquilla e che non avrebbe dato problemi.
poi una volta arrivato a casa, cercai conferme su internet e vidi un sacco di siti in cui si diceva a caratteri cubitali: DO NOT BUY GONIOPORA! insomma dappertutto veniva detto di non stimolare la compravendita di questo essere che è comunque destinato alla morte. ci rimasi malissimo, da allora mi informo sempre prima. ti capisco
Non credo che sia una questione di "mancanze" nelle nostre vasche, è proprio che alcuni esseri non sono adattabili in cattività: per quanto i valori dell'acqua siano corretti, probabilmente molti altri fattori quali gli sbalzi termici, le correnti, il variare della luce etc etc contribuiscono a rendere l'acquario profandamente diverso dalla natura.
Concordo con salva82.