|
Originariamente inviata da AlexCasa
|
Uooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Complimentoni, quanti ne hai?
Dicci come e dove li tieni....+ info x tutti...
|
1) vasca di circa 300 litri lordi
2) ph 6,5/7,00
3) t 25/26
4) gh 15
5) fosfati, nitriti e nitrati quasi irrilevanti
6) co2
7) piante : microsorium, bacopa , ninphea red e vallisnerie (poco biotipo)
8) grossa radice di torbiera e rocce
9) pratico 300 piu' un filtro interno da 600l/h
l'acquario deve avere un fondo di ghiaia, molte roccie adibite a nascondigli e nel contempo un notevole spazio libero per l'attivita natatoria.
Sono pesci di coppia che presentano una marcata aggressivita'.
La femmina e' evidentemente piu' piccola e le pinne dorsali e ventrali notevolmente meno sviluppate del maschio. I colori della femmina sono molto meno sgargianti e ha 2 macchie blu all'altezza dell'opercolo branchiale e della pinna dorsale. Per quanto concerne l'alimentazione accettano di tutto, personalmente alterno granuli di spirulina con un "pastone" di mitili ,vongole e gamberi finemente triturati.
Per quanto concerne la deposizione, i miei in 20 giorni hanno deposto ben 2 volte. Ed il maschio ancora rincorreva la femmina per accoppiarsi nuovamente fino a stessarla ed ad ucciderla (NB vasca da 300 dedicata
solo ad una coppia), ora sono in attesa di 2 femmine e mi ripropongo dopo un'eventuale deposizione di isolare il maschio (lo so che NON siete d'accodo). Comunque, Le deposizione avviene in cavita' rocciose preventivamente accuratamente ripulite. Il territorio e' sorvegliato attentamente dal maschio assumendo una colorazione ancora piu' intensa.
Le cure parientali sono affidate ad entrambi.
Non scavano moltissimo o per lo meno solo nei pressi della tana e non danneggiano piu' di tanto le piante ( e dalle foto qualcosa si intravede)
Il pratico e' caricato nel modo classico spugne e nei cestelli (partendo dal basso) lana, cannolicchi e ancora cannolicchi. Quello interno e' puramente meccanico e piu' che altro mi serve per movimentare l'acqua