
No, non serve a questo punto!!!!

Mi spiego meglio: se hai problemi d'illuminazione, ovvero nella quantità di luce che suppongo tu ora reputi insufficente, la luce lunare non serve a nulla. Quindi quoto Dario e bisognerebbe sapere qualcosina di più.
Nello specifico: la luce lunare deve essere dosata in modo intelligente. O per mezzo di timer o processori che simulano le fasi, essa può risultare d'aiuto ma solo se dosata in modo adeguato.

Facciamo un esempio: disponendo di un controller che sia deputato alla gestione della luce, possiamo ottimizzarne il dosaggio prevedendo un fotoperiodo diverso per ogni stagione (addirittura per ogni giorno con l'indicazione della posizione sulla crosta terrestre!!!!) e di conseguenza anche una fase lunare calcolata ad hoc. Negli acquari di barriera pare che questa soluzione, quella di dotarsi di luce lunare, sia produttiva nel ciclo di riproduzione degli invertebrati. Nel med io credo anche, ma non sono sufficentemente autorevole per dichiararlo

!!!

Quindi: calcola la dose di luce che hai in vasca (e ti rimando all'opera di Stefano Rossi sul sito AIAM) ed eventualmente aggiungi un tubo, magari sostituendo la barra (su questo mercatino ci sono un mucchio di offerte davvero interessanti).

Ma ricorda che il med è un poco....oscuro!!!!