Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Purtroppo Caty ha qualche problema. -04 -04
Sto assistendo quasi impotente, ad una massiccia espulsione di polipi ( polyp bail-out ).
Buona parte dell'animale è già compromessa.
Chiedo se alcuni di voi hanno riscontrato medesimi problemi in passato sullo stesso animale.
Una parte della colonia del polipo, generalmente la parte inferiore vicino al bordo dell'animale meno esposta alla luce e corrente, esce dallo scheletro, nelle medesime condizioni di quando avviene la riproduzione spontanea, ma in questo caso manca lo scheletro, è solo il polipo nudo.
Se riesco vedo di fare qualche foto domani.
Grazie in anticipo.
Ciao Aster, era successo anche a me nella vecchia vasca. Ho avuto due cata, la prima dopo sei mesi di piena salute ha iniziato a staccarsi dallo scheletro a pezzi più o meno grandi. Quelli più grandi sono rimasti diverso tempo a girare per la vasca ed avevano pure il coraggio di gonfiarsi. Inutile dire la sorte. Sulla seconda invece nessun problema. Una cosa simile mi è successa anche su una cinarina, dopo quasi un anno che era in vasca dalla sera alla mattina ha abbandonato il suo corallo. Inutile dire che variazioni chimiche non ce ne sono state e che tutti gli altri animali godevano di buona salute. Anche qui la cinarina poi si gonfiava in giro per la vasca, poi piano piano si è atrofizzata ed alle ultime apparizioni era grande più o meno come una moneta...
Aster hai il coral propagation del Calfo? Mi sembra dicesse qualcosa a riguardo ma non ricordo se per catalaphillia o plerogyra... Tieni comunque conto che il Calfo per un suggerimento lo trovi su reefcentral.com nel suo expert forum, non ci bazzico da parecchio tempo ma era molto disponibile.
è successa la stessa cosa anche a me ed è morta...
io ho riscontrato però che sia stata colpa di un rynchocinetes uritai che la notte so lo pappava (per 2 mesi)
La situazione come è...sei riuscito a salvarla?
Fai una foto.
Anche la mia nella parte bassa poca esposta alla luce e poco corrente ha i polipi ai lati dello scheletro un po staccati, ma ci sono da un sacco di tempo.
Ciao
Ciao Aster, era successo anche a me nella vecchia vasca. Ho avuto due cata, la prima dopo sei mesi di piena salute ha iniziato a staccarsi dallo scheletro a pezzi più o meno grandi. Quelli più grandi sono rimasti diverso tempo a girare per la vasca ed avevano pure il coraggio di gonfiarsi. Inutile dire la sorte. Sulla seconda invece nessun problema. Una cosa simile mi è successa anche su una cinarina, dopo quasi un anno che era in vasca dalla sera alla mattina ha abbandonato il suo corallo. Inutile dire che variazioni chimiche non ce ne sono state e che tutti gli altri animali godevano di buona salute. Anche qui la cinarina poi si gonfiava in giro per la vasca, poi piano piano si è atrofizzata ed alle ultime apparizioni era grande più o meno come una moneta...
Grazie delle info, comunque dopo l'abbandono il polipo muore subito, ed ora comincia anche la necrosi all'interno dello scheletro.
Grazie e ciao
Aster hai il coral propagation del Calfo? Mi sembra dicesse qualcosa a riguardo ma non ricordo se per catalaphillia o plerogyra... Tieni comunque conto che il Calfo per un suggerimento lo trovi su reefcentral.com nel suo expert forum, non ci bazzico da parecchio tempo ma era molto disponibile.
Grazie del suggerimento, sono andato proprio a leggere e parla proprio di Catalaphyllia. Calfo lo conosco di persona , ed è anche venuto a casa mia a vederla, ma in quel momento stava bene...
Grazie e ciao